Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] , a Firenze e a Milano. Al centro delle sue ricerche pose la figura del mercante (di rilievo anche nella produzione di Luzzatto) facendone uno snodo fondamentale della genesi del capitalismo. Fra le sue opere: La crisi delle compagnie mercantili ...
Leggi Tutto
Geografo (Königsberg 1882 - Morschach, Schwyz, 1935), prof., dal 1930, nell'univ. di Berlino. La sua vasta produzione scientifica fu in gran parte fondata su ricerche dirette, compiute nel corso di viaggi [...] negli USA, in Australia e, soprattutto, nei paesi dell'Europa mediterranea. Essa riguardò sia la geomorfologia (R. fu un attivo divulgatore della teoria di W. M. Davis), sia la geografia economica, a proposito ...
Leggi Tutto
Matematico (Bussy, Friburgo, 1885 - Zurigo 1967), prof. al politecnico di Zurigo (dal 1920). La sua ricca produzione scientifica è indirizzata tutta a problemi di analisi matematica, pura e applicata, [...] come nelle ricerche sullo sviluppo di una funzione in serie di funzioni sferiche, di funzioni di Bessel, di polinomî di Legendre. Si occupò di problemi connessi ai sistemi ergodici e fornì contributi a ...
Leggi Tutto
Scrittore, fisico e astronomo britannico (Minehead, Somerset, 1917 - Colombo, Sri Lanka, 2008). Scienziato, ha affiancato alla produzione di opere di divulgazione scientifica quella di racconti di fantascienza [...] ottenendo in entrambi i campi una vasta notorietà. Tra i suoi saggi: Interplanetary flight (1950); Exploration of space (1951). Per la narrativa: Prelude of space (1951); The sentinel (racconto, 1951; ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore romeno Dimitrie S. Panaitescu (n. Brăila 1891 - m. 1970). Più valida della sua produzione lirica, raccolta in Scut şi targă ("Scudo e barella", 1926) e Itinerar sentimental ("Itinerario [...] sentimentale", 1932), è l'attività critica e storico-letteraria, della quale ha raccolto il meglio in cinque volumi di Menţiuni critice ("Note critiche", 1928-46), proseguiti più tardi con Menţiuni de ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Nîmes 1872 - Malmaison 1922). La sua fama è legata, più che alle poesie, alla produzione teatrale con la quale egli volle reagire al trionfante naturalismo, tentando con Maman Colibri [...] (1904) e La marche nuptiale (1905), che sono i suoi drammi migliori, l'esame di una grande passione e di una grande delusione sentimentale, approdando però talvolta a un lirismo falso. Le più notevoli, ...
Leggi Tutto
Attore e regista cinematografico statunitense (n. New York 1964). Ha iniziato nel cinema come assistente di produzione, per poi debuttare come interprete nel 1988 in Never on tuesday (Passioni in comune). [...] Negli anni successivi ha recitato in diverse pellicole (spaziando dalla commedia al thriller) e nella serie televisiva Chicago Hope; ha esordito alla regia con Very bad things (1998). Da allora ha diretto ...
Leggi Tutto
Drammaturgo, attore e regista teatrale inglese (Teddington 1899 - Port Maria, Giamaica, 1973). Più che dalla brillante produzione drammatica (Vortex, 1924; Fallen angels, 1925; To-night at eight-thirty, [...] 1936; Blithe spirit, 1941), ebbe fama dalle riviste e pantomime musicali (This year of grace, 1928; Bitter sweet, 1929; Cavalcade, 1931; Conversation piece, 1934; Present laughter, 1943; Quadrille, 1952; ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Stettino 1878 - Emmendingen 1957). Medico psichiatra e studioso di problemi filosofico-religiosi, ha lasciato una produzione letteraria vastissima, soprattutto narrativa, che con i racconti [...] (1933), soggiornò a Parigi, in Palestina e negli Stati Uniti, e solo nel 1945 fece ritorno in patria. La produzione più recente per altro, nella quale è possibile ripercorrere l'itinerario della sua conversione al cattolicesimo e che culmina nel ...
Leggi Tutto
Scrittore ed editore italiano (Paderno Dugnano 1934 - Milano 2007). Ha al suo attivo una vasta e apprezzata produzione poetica (di cui ricordiamo le raccolte La casa dell'infanzia, 1956; Elogio del disertore, [...] amministratore delegato e direttore editoriale (1984-94). Dal 2000 è direttore letterario della Nino Aragno editore. Della sua produzione, corposa durante tutti gli anni Novanta, segnaliamo ancora, tra gli altri: La valle dei cavalieri (1993); La ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...