Architetto, nato a Rocca Canterano il 16 luglio 1890. Copiosa la sua produzione, d'un ecclettismo evocativo degli stili d'ogni ambiente artistico e storico.
Ricordiamo soltanto: il monumento a Pio X in [...] San Pietro a Roma (1916-23); il piano regolatore della città di Rodi e i pubblici edifici di questa città, di Cos e di Castelrosso (1924-30); il Palazzo Reale di Durazzo (1928-30); il piano regolatore ...
Leggi Tutto
Vedi PERENNIUS, Marcus dell'anno: 1965 - 1996
PERENNIUS, Marcus
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini.
La fabbrica che per tutta la sua lunga attività conservò sempre ed indicò in marca il nome di [...] . v. Rhein, n. 12). In complesso questa fase è datata fra il 30 e il 15 circa a. C.
b) La produzione vastissima nella quale appare la firma, variamente conformata, M. Perenni Tigrani. È l'epoca che, se è leggermente inferiore alla precedente dal lato ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli
E.C. Fernie
PARTE INTRODUTTIVA
Per arte degli A. si intende la produzione artistica dell'od. Inghilterra (con sostanziale esclusione della Scozia, del Galles e della Cornovaglia), [...] dalla seconda metà del sec. 5°, momento dell'occupazione della zona sud-est dell'antica Britannia romana da parte delle popolazioni germaniche dei Sassoni, degli Angli e degli Iuti - provenienti dai territori ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] dopo la nascita di Cristo all'epoca tibetana. Ma la cronologia è forse suscettibile di mutamenti.
Il repertorio figurativo della produzione di C. è ampio e di varia tendenza. Fra le scene a "narrazione continuata" sono originali quelle con lotte fra ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (44,4 km2 con 9126 ab. nel 2008). Importante centro di produzione della maiolica, conserva inoltre interessanti esempi di pittura umbro-senese (14°-15° sec. in S. Francesco, [...] S. Antonio, e nella Pinacoteca) ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] O., monastico o mendicante, pur centrale nella storia culturale e sociale dell'Occidente medievale, non ha dato vita, nelle produzioni figurative del Medioevo, a un'iconografia ben definita: il mondo dell'immagine non concepì l'idea di O. in maniera ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo (Madrid 1845 - ivi 1924). Le sue numerose opere emergono per vigore e fermezza sulla produzione spagnola del tempo: a Madrid, il bassorilievo della Morte di s. Agnese, la Madonna del [...] Rosario nella chiesa di S. Giuseppe, l'Angelo ribelle nel parco del Retiro, a Siviglia, la tomba del cardinale Lastra y Cuesta nella cattedrale, ecc ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] (3000-2800 a. C.) e di Gemdet Naṣr (2800-2600 a. C.). La c. della cultura di Uruk marca una frattura dalla produzione precedente: infatti non è più dipinta, ma lucida, rossa o grigia, accostandosi con ciò alla c. iranica settentrionale di Anau e Tepe ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] contemporaneo.
Il Gruppo della Tazza di Fineo, il più recente, ci mostra un maestro notevole, il Pittore di Fineo (v.), la cui produzione è databile fra il 530-510 a. C.; gli è contemporaneo il Gruppo della Hydrìa di Orvieto. I Gruppi dell'Anfora di ...
Leggi Tutto
Immagine espressionisticamente deformata a scopo satirico e umoristico, o densa di significati simbolici. È presente nella produzione figurativa di tutti i popoli e di tutti i tempi.
La c., nel senso moderno [...] del termine, come esagerata accentuazione dei tratti fisiognomici di un determinato individuo con intenti comici e satirici, ottenuta prevalentemente con il disegno, nasce nell’ambito artistico bolognese, ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...