Architetto e urbanista italiano (Bucarest 1931 - Milano 2009). Formatosi nell'ambiente del tardo razionalismo milanese, C. si è volto in particolare allo studio tipologico delle infrastrutture urbane. [...] Nella produzione architettonica ha anticipato alcune tematiche che confluiranno nel cosiddetto post-modernismo (municipio di Segrate, 1963-66 e centro civico di Pieve Emanuele, 1972-79, entrambi in collab. con M. Achilli). Presidente (dal 2007) dell’ ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] design, interior design, Milano 2002. Per il disegno industriale del mobile: S. Casciani, Mobili come architetture: il disegno della produzione Zanotta, Milano 1984, pp. 94-96; A. Pansera, Il design del mobile italiano dal 1946 a oggi, Bari 1990 ...
Leggi Tutto
TYDEUS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, il cui nome deriva dall'anfora del Louvre E 640, con la raffigurazione di Tideo (v.) e Ismene.
La sua produzione appartiene in gran parte al secondo [...] venticinquennio del VI sec. a. C. Il Payne ha riunito un primo nucleo di dieci vasi, che sarebbero di uguale mano dell'anfora del Louvre. Il Benson ha escluso dalla lista due oinochòai globulari (v. fiori ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] anche alcune medaglie (Donatone, 1991, p. 65 n. 2).
Di questa società, che si distinse per un tipo di produzione di notevole livello, sia tecnico sia estetico, è testimonianza il servizio da tavola Charlesworth (collezione privata: ibid., tavv. 8-12 ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO
Luciana Arbace
Famiglia di ceramisti attiva a Treviso dalla metà del XVIII secolo fino al 1862.
Gerolamo fu il primo proprietario di una piccola manifattura di maioliche presso il convento [...] , prima del suo probabile trasferimento a Milano (Ceramiche antiche..., 1991, p. 55 n. 101).
I due fratelli continuarono la produzione di terraglia fine "all'uso d'Inghilterra" e di porcellana, in particolare piccoli manufatti a pasta dura di colore ...
Leggi Tutto
MNASALKES (Μνασάλκης)
E. Paribeni
Ceramista, forse beotico, attivo intorno alla metà del VI sec. a. C. Firma come vasaio due di quegli aröballoi ad anello, comuni nella tarda produzione corinzia e ripresi [...] da fabbriche beotiche. I due aröballoi attualmente conservati in Atene (n. 841) e nel Museum of Fine Arts di Boston (n. 99.513), non hanno decorazione.
Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., Parigi 1924, pp. ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA
L. Breglia
L'espressione, dal greco γλύπτω, cui corrisponde il latino scalpere, sta a indicare l'arte di incidere su pietra dura, e per estensione, la disciplina [...] del loro movimento.
I prodotti del Tardo Minoico, impoveriti, così come tutta l'arte di questa fase, cedono via via alla produzione micenea, in cui i tipi sono molto meno ricchi e numerosi; essa si diffonde largamente, però, seguendo le sorti della ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Casimiro
Daniela Pagliai
Medaglista napoletano, di cui non sono noti dati biografici, né è possibile ipotizzare rapporti di parentela con il medaglista Antonio Maria De Gennaro. Della sua [...] IV di Borbone.
Nel 1751 realizzò la medaglia commemorativa della nascita del principe Ferdinando firmata - come quasi tutta la produzione del D. - "De G.", conservata presso il Museo nazionale di S. Martino a Napoli. Nello stesso Museo è conservata ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] a punizione dei ribelli Ziridi e Hammaditi. Discussa è la questione se la Qal'a abbia continuato dopo l'invasione una produzione autonoma, sia pure a livello minore, o se le sue maestranze, come quelle di Kairouan, si siano trasferite sulla costa, a ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] Melos (Milo) è sicuramente il luogo di ritrovamento di almeno 16 esemplari, è stata adottata per questa serie di rilievi fin dal 1870 la denominazione derivante dal luogo principale di ritrovamento. La ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...