BUCCI
Giuseppe Liverani
Famiglia di ceramisti oriundi di Faenza, dove tenne diversi stabilimenti nel corso del sec. XIX per la produzione di stovigliame d'uso. Un primo, presso la chiesa di S. Lucia, [...] acquistato da Pietro Prati verso il 1825 e dopo un venticinquennio ceduto a Gian Battista Camangi; un secondo in via Naviglio, chiuso nel 1836; un terzo presso porta Imolese, nel fabbricato detto l'Omnibus ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore e fotografo austriaco (n. Baden, Vienna, 1929). Figura centrale dell'arte austriaca della seconda metà del sec. 20°, la prima produzione artistica di R. subì l'influenza sel surrealismo. [...] dal principio di affermare la pittura con la sua negazione che accompagna in molteplici varianti la produzione successiva: dalle esplorazioni del linguaggio del corpo, soprattutto attraverso la fotografia sulla quale interviene graficamente (Face ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] W. Percy, J. Dickey, J. Purdy, W. Styron e C. McCarthy; per non parlare del grottesco fine a sé stesso di tutta la produzione di C. Bukowski e della titanica metafora del cuore oscuro dell’America disegnata in decine di romanzi dal re dell’horror, S ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] già datati al sec. 12° e attribuiti a una bottega costantinopolitana (Megaw, 1963).Per quanto riguarda gli avori, la loro produzione può essere circoscritta in due fasi distanti nel tempo e prive di espliciti collegamenti: la prima nel 6°, la seconda ...
Leggi Tutto
RASINIUS
A. Stenico
Accanto a quella di M. Perennius, la fabbrica di vasi aretini di R. deve esser considerata la più antica in Arezzo per la produzione di vasi con rilievi. In base ai trovamenti renani [...] scavi presso S. Maria in Gradi, si ritiene che l'officina di R. fosse situata in quella zona. Tuttavia la produzione di questo fabbricante è scarsamente presente in rapporto a quella ingentissima di M. Perennius. Da ciò anche deriva che la conoscenza ...
Leggi Tutto
- Assieme a New York, e attualmente con Miami, L.A. si configura sul territorio statunitense come uno dei più grandi centri di produzione e promozione di arte urbana, che sia essa writing, street art o [...] mondo, forma uno dei suoi establishment di riferimento. Così Hollywood e l’Arts District, centri di produzione creativa, ne diventano il palcoscenico, favorendone l’accostamento ai circuiti mainstream della cultura. Numerosi artisti internazionali ...
Leggi Tutto
Pittore e litografo (Greifswald, o isola di Rügen, 1777 - Vienna 1838). Nel 1817 fondò a Vienna una importante officina litografica. La sua produzione personale ha scarso valore. ...
Leggi Tutto
Vedi CAMPANI, Vasi dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAMPANI, Vasi
A. Stenico
In Campania si localizzano varie fabbriche di ceramica a figure nere, i cui prodotti sono da ritenersi imitazioni, analoghe [...] ampia.
Ma la maggior parte dei vasi c. a noi pervenuti è stata assegnata già dal Patroni a Cuma. Alla prima fase della produzione cumana, detta Gruppo C. A (v.) (Cumae A, secondo il Beazley), sono assegnati il Pittore di C. A stesso e i suoi compagni ...
Leggi Tutto
SFINGE, Pittore della (Sphinxmaler; Sphinx Painter)
L. Banti
2°. - Ceramografo corinzio, attivo nell'età di Transizione e nel Corinzio Arcaico (v. corinzi, vasi). La sua produzione si ispira ai motivi [...] ) sono invece per il Payne e altri del Pittore dei Serpenti; un gruppo di nove òlpai, che per il Benson sarebbero la produzione giovanile del Pittore della S., e due oinochòai anche esse attribuite dal Benson, sono per il Payne e altri del Pittore di ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] Tası eseguita per l'ilkhanide Abū Sa ῾īd (1319-1335) e conservata nella Tekke di Mevlana a Konya (Baer, 1973). In Iran la produzione del sec. 14° è caratterizzata da una certa monotonia e vede il fiorire di scuole locali come quella del Fārs, i cui ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...