CICCONE, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Morro presso Notaresco (Teramo) il 17 genn. 1751 da Domenico Francesco e da Romilda Ferrigni di Pescara, secondogenito di sei firatelli, di cui [...] da tempo teorizzava i principi di libertà e di eguaglianza su di una base spirituale ed evangelica.
Nella vasta produzione letteraria di quegli anni, volta a conciliare il cristianesimo con la democrazia, il C. fornisce una testimonianza notevole di ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] la quale risulta possibile comprendere la visione ecclesiologica sottesa al libello, di assoluta originalità rispetto alla produzione contemporanea. Anche il piano formale dell’opera risulta innovativo laddove – seguendo il modello di ragionamento ...
Leggi Tutto
BERTOLLI (Bertolo), Giovanni Maria
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia nel 1678 da famiglia ebrea, fu adottato e fatto battezzare in tenera età dal giureconsulto Giovanni Maria Bertolli, consultore [...] del Sarpi, con la falsa indicazione tipografica di Helmstedt, divenne estremamente rara.
Nel 1720 il B. ritornava alla produzione letteraria pubblicando a Venezia una Divozione al Santissimo Sacramento dell'altare,traduzione da un'opera francese del ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Pietro
Paolo Orvieto
Monaco camaldolese, è stato, e continua a esserlo tuttora, confuso con il più famoso Pier Candido Decembrio; tant'è vero che molte delle opere dell'uno sono state attribuite [...] di Aldo Manuzio: quasi tutte le stampe del Manuzio erano state diligentemente raccolte nella sua biblioteca.
Molta della produzione del C. è andata perduta, anche se non è da escludersi la possibilità di qualche ritrovamento. Avrebbe scritto ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Bonaventura
Marco Palma
Nacque a Milano il 7 aprile del 1487 da Giandonato, di cui risulta attestata l'attività all'università di Pavia in qualità di lettore di metafisica nel 1467, e da [...] che costituisce la prefazione all'operetta antisemita Indicium contraIudaeos pubblicata nel 1548 a Milano da alcuni francescani.
La produzione del C. comprendeva altre opere di carattere prevalentemente biblico ed erudito di cui tuttavia non ci sono ...
Leggi Tutto
FUAZZA (Fuaza, Foazza, Foassa, Fuassa), Anna Matilde (Anna Metilde)
Francesca Medioli
Nacque a Vercelli nel 1604, o negli anni immediatamente precedenti, da Bartolomea Odati, oppure Odotti, mentre non [...] a Dio in cadun giorno della settimana, Vercelli 1660; né della seconda edizione della Vita…, Milano 1663. La produzione, tuttavia, se effettiva, sembrerebbe allargare la portata letteraria della F. da occasionale biografa di una santa del proprio ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] lodava la facoltà poetica del C., egualmente abile nel trattare temi amorosi ed epici (Opera, c. 49r). La produzione poetica del giovane non si discostava quindi da quella degli umanisti del tempo: componimenti elegiaci di tipo idillico-pastorale (di ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] casa di Marta e Maria Maddalena (Pavia, certosa, cappella della Maddalena), dal forte sapore batoniano e opera paradigmatica nella produzione dell’artista (Bianchi, 2006, p. 108).
Nel 1758 fu nominato professore di pittura all’Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
HERRERA, Filippo (Salomone Romano)
Pier Cesare Ioly Zorattini
Gli assai scarsi dati in nostro possesso sull'H. rendono alquanto problematico tracciare una biografia. Simonsohn (1989, pp. 31, 48 s.) per [...] del Talmud nel 1553. A tutt'oggi non si conoscono testi censurati dall'H., ma un controllo sistematico sulla produzione libraria in ebraico edita durante il corso del Cinquecento potrebbe forse riservare qualche sorpresa.
Una lettera del 25 luglio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] o il processo accusatorio: ed è proprio grazie alla sua maggiore completezza che la Summa di G. ha sostituito la precedente produzione. I progetti di un'edizione critica di questa opera sono rimasti senza seguito, soltanto i due prologhi sono stati ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...