PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] accolto con il nome di Asterio Sireo il 13 maggio 1691 nella sezione romana dell’Arcadia appena costituita.
Della produzione più matura non rimane traccia. Secondo il concittadino e arcade Francesco Maria Biacca, incaricato di compilarne la biografia ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] . Soprattutto il domenicano Domingo Fernandez Navarrete si rivelò come uno dei più accesi critici dei gesuiti. Di qui la produzione da parte dei gesuiti di opere per fornire la loro versione degli avvenimenti cui avevano preso parte, e per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Correggio (Giovanni Mercurio da Correggio)
Simona Foà
Nacque nel 1451, se si considera attendibile l'indicazione contenuta nella Epistola Enoch di Ludovico Lazzarelli, nella quale si afferma [...] Pimanderque", dall'altra con la cultura di Ludovico Lazzarelli che di questa simbologia nutrì gran parte della sua produzione successiva all'incontro con Giovanni da Correggio. Garin (1980) ha individuato in un Liber Mercurii conservato a Firenze ...
Leggi Tutto
LUCA di Armento (di Demenna), santo
Gianluca Borghese
Nacque nei primi decenni del secolo X da Giovanni e da Tedibia, esponenti del patriziato di Demenna, centro fortificato di Val Demone, regione nordorientale [...] Vita, il cui originale greco è andato perduto e che, secondo Caruso, doveva essere stato elaborato nello stesso ambito di produzione della Vita di un contemporaneo di L., Vitale da Castronovo, in epoca molto vicina agli eventi narrati. La versione ...
Leggi Tutto
CRUCIANI, Vincenzo
Werther Angelini
Nato ad Ancona il 9 apr. 1748 da Giovanni e Maria Scagnetti di Macerata, fu avviato ai primi rudimenti del leggere e scrivere nella parrocchia di S. Nicola e presto [...] curato di città è più propriamente ispirato al democratismo di cui il cristianesimo è buon portatore, e non è certamente una produzione di circostanza poiché mette in luce una fitta trama di riferimenti storici e dottrinali che sono frutto di antica ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] si prescinde dalle lettere pastorali che egli scrisse a nome del cardinale Barbarigo e da alcuni brevi scritti agiografici, la produzione pubblicistica del C. iniziò nel 1690. Di questo anno sono le Decisiones quaesitorum et casuum conscientiae a RR ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] per il Clero e per l’Educazione cattolica.
Tutto il suo magistero bolognese, che emerge dalla corposa produzione di lettere pastorali, notificazioni, discorsi e omelie, oltre che dai contenuti dei programmi pastorali diocesani, fu ispirato ...
Leggi Tutto
ENZA, Simone d'
Hélène Angiolini
Nacque probabilmente a Parma nella seconda metà del sec. XIV, da Bernardo.
Stando a quanto riporta il suo epitaffio sa' rebbe nato intorno al 1368. Questa data tuttavia [...] . Tale segnalazione richiede ancor oggi di essere confrontata e vagliata, ma solleva interessanti considerazioni sul valore della produzione giuridica dell'Enza, ritenuta, per la maggior parte, perduta. Frammentarie sono, per gli anni successivi, le ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] , un corso di esercizi spirituali modellati secondo le consuetudini della Compagnia di Gesù e un elenco di letture desunte dalla produzione ascetica coeva.
Nel 1589 il L. accompagnò a Roma il vescovo di Brescia e nunzio a Parigi, Giovanni Francesco ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] provocati da pestilenze e carestie che provocarono una notevole diminuzione del reddito pubblico e sottrassero manodopera alla produzione. Nell'impossibilità di aumentare i già gravosissimi tributi Alessandro VII ridusse l'interesse dei "luoghi di ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...