DI MAGGIO, Francesco
Carlo Matteo Mossa
Lo stato attuale delle ricerche relative a questo compositore attivo nel secolo XVII non consente di raccogliere notizie molto esaurienti sulla sua vita e sulla [...] che il Mongitore attribuisce al D. è un dato ancora tutto da verificare e potrebbe riguardare non tanto la sua produzione musicale, quanto piuttosto una sua attività nel campo delle lettere, dal momento che in una delle fonti a nostra disposizione ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] del film Dieci per vivere.
Morì a Roma il 28 genn. 1980.
Per ciò che concerne la scarna quanto suggestiva produzione musicale dell'E. - nel catalogo figurano appena una decina di titoli - è bene precisare che essa risale interamente al periodo ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] quattro voci, dedicato a Leonora d'Este, opera che viene giudicata di importanza fondamentale non solo all'interno della sua produzione, ma nella evoluzione stessa del madrigale, tenuto conto che in essa sono ripresi e rielaborati, secondo una nuova ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] a un'altra opera, Carlotta Corday, che lasciò però appena abbozzata. Abbandonò allora il teatro lirico e si rivolse alla produzione sacra: qui si manifestò la sua vena più originale.
Uomo di schietta fede religiosa e di severa preparazione, si ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Carlo Emanuele
Alberto Pironti
Nato a Genova il 22 ott. 1822, studiò al conservatorio musicale di Napoli, dove fu allievo di Gírolamo Crescentini per il canto e di Saverio Mercadante per la [...] 7 apr. 1866), Der Herr Hauptmann (operetta su libretto di E. Nessl, rappresentata al Carltheater di Vienna il 21 nov. 1866). Nella produzione sacra del B. figurano varie Messe.
Bibl.: F. J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, I, Paris 1860, p. 234; C ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] . Mooser, p. 452), in cui vi sono osservazioni illuminanti circa i gusti del pubblico russo e la sua preferenza per la produzione comica del C.: "On gardait un bon souvenir de Cimarosa. Ses grands opéras ne pouvaient étre appréciés et avoir de succès ...
Leggi Tutto
FIORONI, Giovanni Andrea
Cristina Ciccaglione Badii
Nato nel 1716 a Pavia da Giuseppe e da un'Orsola di cui si ignora il cognome, iniziò gli studi musicali nella sua città per proseguirli poi a Napoli, [...] presso la Biblioteca del Conservatorio di musica "N. Paganini" di Genova, ss., B.2.7 [B.2.46]).
La produzione strettamente liturgica, rilevante per quantità ed impegno, comprende: diciassette messe a 4, 5 e 8 voci; due Requiem; ventiquattro Gloria ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco
Lara Sonja Uras
Nacque a Reggio Calabria il 23 dic. 1875 da Ignazio e da Antonietta Vernì. Appartenente a una importante famiglia reggina, ricevette i primi rudimenti della musica [...] alla melodia si accompagna nelle sue composizioni a una notevole ricchezza ritmica e timbrica. In particolare nella produzione per orchestra emergono l'influsso del sinfonismo russo e quello dei poemi respighiani. L'interesse che ripose nella ...
Leggi Tutto
GALLO (Galli, Gallus), Vincenzo
Rossella Pelagalli
Nacque ad Alcara Li Fusi (odierna provincia di Messina) tra il 1560 e il 1570. Nulla si sa della sua formazione musicale, che probabilmente maturò [...] per la sua pregevole e interessante opera compositiva, della quale non resta che un limitato numero di esempi. Della sua produzione sacra si conserva (presso la Biblioteca del Civico Museo bibliografico di Bologna) la raccolta Salmi del re David che ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] quello dello Spitta (1887) e del Bostian (1961): anche se molto, nel frattempo, è stato scoperto e analizzato della sua vasta produzione musicale.
È probabile che il D. sia effettivamente nato a Capua anche se nei libretti di diverse sue opere viene ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...