PIAVE, Francesco Maria
Antonio Rostagno
PIAVE, Francesco Maria. – Librettista, nacque a Murano (Venezia) il 18 maggio 1810, figlio di Giuseppe (vetraio, podestà di Murano dal 1808 al 1816) e di Elisabetta [...] nel Cimitero monumentale di Milano.
Soltanto da qualche decennio è stata avviata un’oculata riconsiderazione della produzione librettistica di Piave, tradizionalmente giudicata grossolana e convenzionale. Spesso egli affrontò tematiche attuali e ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] (7 genn. 1727) e Teuzzone (21 ott. 1727), che è la sua ultima fatica teatrale. Tuttavia, più che alla sua pur numerosa produzione teatrale, il nome dell'A è legato a quella strumentale da camera è* in particolare alle sei Lezioni per viola d'amore ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] musica a Napoli durante il Seicento, a cura di D.A. D'Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, p. 648; M. Columbro, Formazione e produzione musicale a Napoli fra '500 e '600: la Santa Casa dell'Annunziata, in Enrico Radesca di Foggia e il suo tempo, a cura ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] napoletani, specialmente quando, nel 1796, divenne maestro di cappella in duomo, nomina che lo necessitò a incrementare la produzione sacra. L’agio del compositore fu sconvolto dagli eventi storici: quando il 21 dicembre 1798 la corte riparò in ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] Amor marinaro di Joseph Weigl, 1797) o su inni nazionali (come la Maestosa sonata sentimentale del 1828). Copiosa anche la produzione di musica da camera: 15 Quartetti per violino, viola, violoncello e chitarra, e altre musiche per violino e chitarra ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] modelling in the Italian Counter-reformation motet, in Journal of the Royal Musical Association, CXVII (1992), pp. 208-246; T. Gemmi, La produzione musicale sacra di L. L., tesi di laurea, Univ. di Pavia, a.a. 1992-93; J. Haar, Cipriano de Rore and ...
Leggi Tutto
MARCHETTO da Padova (Marchetus de Padua)
Cesarino Ruini
Maestro di canto, compositore e teorico della musica, è soprattutto noto come autore del Lucidarium e del Pomerium, due testi fondamentali per [...] ytalico" und "Aere gallico" im Codex. Rossi 215, in Die Musikforschung, LIV (2001), pp. 115-130; C. Ruini, Produzione e committenza dei trattati di teoria musicale nell'Italia del Quattrocento, in Quellen und Studien zur Musiktheorie der Mittelalters ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] vendemmia. Nel 1794 seguì il marito e il cognato nella lunga trasferta a San Pietroburgo, dove non compare citata in alcuna produzione: all'epoca doveva quindi essersi già ritirata dalle scene.
Non si conoscono luogo e data della sua morte.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] concluse la sua attività al servizio della cappella imperiale e mori probabilmente a Pietroburgo in epoca imprecisata.
La sua produzione, conservata in varie biblioteche europee, comprende musica religiosa, tra cui una messa a cinque voci e un Salve ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] O. Petrucci, il vero primo tipografo musicale e primo rappresentante dell'editoria musicale. L'entusiasmo sollevato dalla sua produzione si affida specialmente agli undici volumi di Frottole corali (pubblicati a Venezia e a Fossombrone fra gli anni ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...