BERNARDI, Stefano, detto il Moretto
Giovanni Scalabrino
Nacque a Verona nel 1580. Frequentò la Scuola degli accoliti di Verona, dapprima come chierico privato, poi come accolito, mostrando una chiara [...] 1637, la morte può desumersi avvenuta intorno al 1636.
Musicista versatile e fertile, come appare dalla sua copiosa produzione e dalla varietà dei generi musicali da lui trattati (motetti, salmi, messe, madrigali, sinfonie, canzoni, concerti, litanie ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] musicista, quindi è sicura prova dell'importanza attribuita all'opera di B. da quell'editore intraprendente e avveduto.
Nella produzione profana di B. è possibile distinguere due stili. Il primo di essi (nelle composizioni che sono anteriori all'anno ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] , ascoltati nell'accademia del 13 nov. 1770, e da lui giudicati composizioni di grande merito e superiori alla precedente produzione del Crispi. Alcune composizioni del C. sono, inoltre, conservate nell'Archivio del duomo di Rieti.
Il figlio del C ...
Leggi Tutto
PERRACHIO, Luigi
Giorgio Pestelli
PERRACHIO, Luigi. – Nacque a Torino il 28 maggio 1883 da Ludovico e da Luisa Elia.
Crebbe in una famiglia della solida e colta borghesia piemontese, dove la conoscenza [...] Zedde di Torino ha pubblicato la Seconda Sonata popolaresca italiana per violino e pianoforte. La maggior parte della produzione di Perrachio è rimasta manoscritta, depositata nella Biblioteca del Conservatorio di Torino. Oltre ai brani citati e ad ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] con mano sciolta, ricorrendo a semplici, incisivi motivi musicali, spesso modellati su andamenti di danza. Spicca, nella sua produzione, quel Pipelé che seppe rinverdire, al suo apparire, gli allori dell'opera buffa. Liberamente basato su un episodio ...
Leggi Tutto
BELLI, Domenico
**
Non si Conosce di questo compositore né il luogo né la data di nascita; né si possono avanzare delle supposizioni per la mancanza assoIuta di documenti. La notizia che fosse al servizio [...] nella storia degli inizi, del melodramma, il B. si distingue con una sua affermata personalità anche nella copiosissima produzione lirica del tempo. Pronto a cogliere e a rendere notevolmente il senso drammatico, egli riesce più efficace laddove l ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] della Società filarmonica con esecutori di prestigio tra cui i fratelli De Bassini.
La critica trattò sempre benevolmente la produzione musicale del D. anche se, in realtà, la tecnica dilettantesca non gli consenti mai di raggiungere traguardi di un ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Gavino
Augusto Petacchi
Nacque a Tempio Pausania, in Gallura, il 15 ag. 1881 da Salvatore e Narcisa Piccoi. Dopo il conseguimento della laurea in lettere nel 1905 presso l'Università di Pisa, [...] ), unici tentativi concreti dinanzi alla paralizzante incertezza metodologica dei primi studi sul folklore musicale. La produzione del G. consta anche di alcune composizioni musicali inedite attualmente conservate presso gli eredi: Fantasie musicali ...
Leggi Tutto
BRUSA (Brugia, Brusca, Bruscia), Giovanni Francesco (anche Francesco, Gianfrancesco)
Enrico Carone
Nacque a Venezia presumibilmente nei primi anni del sec. XVIII e fu allievo di N. Monferrato. Nominato [...] e una terza al Teatro Carignano di Torino nell'autunno 1763. Le poche altre arie melodrammatiche rimaste (citate dall'Eitner) e la produzione sacra del B. attendono, tuttavia, un'analisi critica che metta in piena luce la sua personalità.
Bibl.: E. A ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] dimenticato e soltanto di recente la sua figura è stata rivalutata sulla base di studi più approfonditi sulla sua produzione teatrale, in cui sono stati ravvisati caratteri di genuina e schietta comicità. Il F. fu anche apprezzato poeta epigrammatico ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...