BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] Recanati il 25 febbraio 1757.
Musicista dotto e padrone dei suoi mezzi espressivi, il B. ha lasciato nella sua vasta produzione l'impronta di un arte elegante e consumata. Essa appare corretta e sapientemente condotta, nei suoi elementi formali, che ...
Leggi Tutto
BACCUSI (Boccusi, Baccusio, Bacchusi), Ippolito
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Di origine mantovana, il suo anno di nascita è incerto. Il teorico e compositore cinquecentesco Scipione Cerreto, citato [...] Missarum cum quinque et novem vocibus... Liber quartus (Venetiis, apud Angelum Gardanum). L'anno seguente la sua produzione fu particolarmente copiosa: appartengono infatti al 1594 Il primo libro de Madrigali a tre voci (Venetia, appresso Ricciardo ...
Leggi Tutto
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo
Johannes Streicher
PICK-MANGIAGALLI, Riccardo. – Nato il 10 luglio 1882 a Strakonitz (Strakonice, nell’attuale Repubblica Ceca) da padre boemo e madre italiana.
Nel 1884 la [...] di Moura Lympany, Nikita Magaloff e Aldo Ciccolini.
I binari stilistici che Pick-Mangiagalli percorse nella successiva, ampia produzione (comprendente anche musiche corali, per arpa e per archi, oltre che altri brani pianistici e orchestrali) furono ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] dei massimi successi del musicista, anche grazie alla massiccia campagna pubblicitaria promossa da Giovannina Lucca.
La produzione che va dalla metà degli anni Cinquanta alla fine dei Sessanta, seppur caratterizzata da discontinuità qualitativa, è ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] fu la continuazione (dai musicologi denominata ars subtilior), Paolo getta nel contempo uno sguardo retrospettivo sulla produzione polifonica delle generazioni precedenti, dedicandosi anche al genere del madrigale. Diverse sue ballate risentono dello ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] Pontificalia Ambrosiana (Milano 1619), esistente anche in manoscritto (Milano, Arch. del Duomo, librone 26, cc. 72-75). Alla produzione del L. sarebbe da aggiungere il mottetto Vulnerasti cor meum a due voci e basso continuo, presente nell'antologia ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] più modesto e, insieme, una certa flessibilità delle strutture formali. Non a caso nell'ambito della vasta produzione della L., interamente dedicata alle composizioni sacre, risulta prevalente il mottetto per voce solista con l'accompagnamento dell ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Giacomo
Alessandra Cruciani
Nacque a Napoli il 25 luglio 1786 da Mariano, musicista. Allievo di Fedele Fenaroli per il contrappunto e di Giovanni Paisiello per la composizione, a diciotto [...] ogni anno a Lanciano per la ricorrenza della festa della Madonna dei tre ponti, sono forse le migliori composizioni fra la tanta produzione del genere del Cordella.
Morì a Napoli l'8 maggio 1946.
Mariano, padre del C., nacque a Napoli alla metà circa ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] riuscito a imporsi. Anche la prima londinese dell'Oracle del 1905 non suscitò una grande eco; il successo arrivò con la produzione del Metropolitan di New York, andata in scena, con la direzione di Giorgio Polacco, il 4 febbr. 1915 con Lucrezia Bori ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...]
Il B. morì nella sua villa "La Magnina", presso Cuneo, nella notte tra il 5 e il 6 agosto 1821.
La produzione del B. nel campo della musica operistica, strumentale e didattica è assai copiosa: essa comprende in complesso una ventina di opere comiche ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...