BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] . Come compositore, il B. rientra nel novero degli epigoni verdiani. Oltre i brani per contrabbasso, la sua produzione comprende lavori teatrali, musica d'ispirazione religiosa, composizioni sinfoniche e da camera. Delle sue opere teatrali, oltre ...
Leggi Tutto
BLANGINI, Felice (Giuseppe Marco Maria Felice)
**
Nacque a Torino il 18 nov. 1781. Entrò fanciullo nel coro della cappella del duomo torinese e vi seguì i primi studi musicali (canto, pianoforte, violoncello [...] il suo successo: con il nuovo regime (perduti i suoi incarichi a corte e coinvolto in alcuni fallimenti commerciali), la sua ultima produzione teatrale e le sue romanze non incontrarono più il mutato gusto del pubblico. Nel 1834 l'amico M. Maxime de ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Battista
Maurizio Padoan
Nacque a Scandiano (Reggio Emilia) alla fine del sec. XVI. Ebbe presuinibilmente la sua prima formazione musicale nella cattedrale di Reggio Emilia, ove condusse [...] alla morte, avvenuta nel marzo del 1652 a Modena.
L'opera del C. si inserisce autorevolmente nell'ambito della produzione italiana del periodo. I suoi mottetti e i suoi madrigali risentono chiaramente delle tendenze compo. sitive dell'epoca in quanto ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] min. (ibid. 1846), quattro Sanctus e Agnus Dei e numerosi altri brani di musica sacra e profana. La sua produzione consta complessivamente di centoventiquattro composizioni.
Pubblicò tra l'altro: Notizie sul padre Aaron e su Nicola Vicentino (in Gazz ...
Leggi Tutto
MANNA, Ruggero
Pietro Zappalà
Nacque a Trieste il 6 apr. 1808 (il 7 aprile, secondo Boccardi, 1908), figlio di Pietro, conte cremonese, e di Carolina Bassi, celebre cantante napoletana.
Stimolato dall'ambiente [...] opera, divertimenti e pezzi di bravura, spesso dedicati o composti pensando a virtuosi cremonesi. La parte preponderante della sua produzione è costituita dalla musica sacra: oltre a un numero imprecisato di messe e di Requiem, scrisse svariate opere ...
Leggi Tutto
CIMARA, Pietro
Licia Donati
Fratello maggiore degli attori Luigi e Giovanni. nacque a Roma il 10 nov. 1887 da Giuseppe, prima guardia nobile del Vaticano, e da Giovanna Putti. In questa città, al liceo [...] del C. verso la melodia e la sua prolungata attività di accompagnatore di cantanti ne influenzarono molto evidentemente anche la produzione musicale. Come compositore infatti, oltre a Due quartetti per archi, due Suites per orchestra (Alle fonti del ...
Leggi Tutto
AGAZZARI, Agostino
Adelmo Damerini
Nato a Siena il 2 dic. 1578, vi scrisse nel 1596 il primo libro di Madrigali a 6 voci, come risulta dalla dedica ad Angelo Malavolti, mecenate senese, e, poco più [...] dell'A., se ha attratto l'attenzione degli studiosi per la parte teorica, non è stata sufficientemente studiata nella produzione creativa, che meriterebbe una più attenta definizione critica, tanto più che l'A. si mostrò aperto a interpretare i ...
Leggi Tutto
GUERCIA, Alfonso
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli il 13 nov. 1831 da Raffaele e da Angela Albertini, fu allievo del conservatorio di S. Pietro a Majella, ove studiò composizione con S. Mercadante e G. [...] della tecnica vocale e l'innato gusto melodico contribuirono alla diffusione dei suoi lavori soprattutto Oltremanica; qui la produzione cameristica vocale italiana, caratterizzata da una calda e solare cantabilità, trovò il terreno adatto per molti ...
Leggi Tutto
DI MAJO (de Majo, Majo, Maio), Gianfrancesco (detto Ciccio)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 23 marzo 1732 da Giuseppe, vicemaestro della cappella di corte, e da Teresa Manna, sorella di Gennaro, [...] . Ma un nuovo grave attacco di tisi troncò la sua breve esistenza: morì a Napoli il 17 nov. 1770.
Della produzione musicale del D., peraltro abbastanza cospicua, pur essendo stata realizzata in un arco di tempo relativamente breve, si ricordano per ...
Leggi Tutto
BELDEMANDIS (Beldomandi, Beldemando, Beldinundo), Prosdocimo de
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Cesare Vasoli
Nacque fra il 1370 e il 1380. La data di nascita, si desume dal fatto che compì gli studi [...] le innovazioni del B. nei confronti di Marchetto, verso cui egli polemizza spesso e non senza acrimonia.
Nella varia produzione del B. gli scritti di teoria musicale occupano uno dei primi posti; di essi, alcuni hanno avuto edizioni relativamente ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...