BLASIS, Francesco Antonio de
**
Nacque a Napoli nel 1765, figlio di un vice ammiraglio della marina spagnola. Avviato alla carriera navale, l'abbandonò presto per dedicarsi allo studio della musica. [...] ?), e un Trattato di armonia e di contrappunto, che finora risultano perduti, come la quasi totalità della sua produzione. Secondo il Fétis, scrisse anche una Storia della musica e delle Memorie politiche sulla rivoluzione di Napoli. Nei ricordi ...
Leggi Tutto
GREGORI
Sandranna Ciccariello
Famiglia di musicisti originari di Siena. Alberto, il primo di cui si ha notizia, nacque a Siena forse nei primi decenni della seconda metà del sec. XVI. Egregio suonatore [...] Imeneo d'amor conservati, secondo Morrocchi, nell'Archivio del Duomo di Siena.
Annibale morì nell'aprile 1633 a Siena.
La sua produzione musicale sacra e profana presenta sia lo stile polifonico, sia lo stile monodico (opere 5, 7 e 9). Negli Ariosi ...
Leggi Tutto
FLORIDIA, Pietro
Fabio Antonini
Nacque a Modica, nel Ragusano, il 5 maggio 1860 da Francesco e da Anna Napolino. Iniziò lo studio del pianoforte, sotto la guida della madre, e nel 1873 si iscrisse al [...] Malia, è rimasto inedito.
Il F. morì a New York il 16 ag. 1932.
La critica ha giudicato negativamente la produzione musicale del F. ritenendola piena di accenti patetici e caricata di eccessivo verismo. Si deve comunque rilevare che egli fu profondo ...
Leggi Tutto
FRACASSI, Elmerico (Arturo, Alberto, Alfredo)
Gianluigi Mattietti
Figlio di Salvatore e di Maddalena Sirignano, nacque a Lucito (Campobasso) il 19 dic. 1874 (e non 1878 come risulta in fonti argentine).
La [...] e descrittivi della musica e la varietà delle situazioni drammatiche. Oltre alle opere teatrali già citate, la sua produzione comprende alcuni pezzi per orchestra (tra i quali spicca un concerto per pianoforte), diverse composizioni sinfoniche e ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Raffaele
Giancarlo Landini
Nato a Capua il 14 maggio del 1841, da umili genitori, la sua vicenda biografica non è contrassegnata da particolari avvenimenti.
La famiglia Coppola era di origini [...] di allora, per quel poco che di lui si occupò, sembrava non aver esitato ad imputargli. Pure la sua produzione testimonia di un'attività musicale tutt'altro che indotta anche se certo provinciale, unico, di fatto, fermento musicale nel panorama ...
Leggi Tutto
CONSALVO, Tommaso
Dina Masiello Zanetti
Non si conosce la data di nascita di questo compositore, vissuto comunque tra il 1780 e il 1850 c., molto probabilmente nacque a Napoli dove, secondo il Fétis, [...] duo Addio perché m'arresti (ms. 3843) e il recitativo e aria Tacete un sol momento dalla Cimene (ms. 3844). La produzione del C., non vasta e qualitativamente modesta, spazia tra la musica vocale profana e quella sacra, ma soltanto in ossequio alle ...
Leggi Tutto
CORSI (Corso), Giuseppe (detto anche Corso da Celano, il Celano, Celani)
Raoul Meloncelli
Nacque a Celano (L'Aquila) nel maggio 1630 (Natali), ma nessuna testimonianza diretta ha potuto finora convalidare [...] p. 198).
Autore di musica vocale sacra e profana, il C. si dimostrò compositore abile e talora stravagante, rivelando nella sua produzione di aderire alle forme tipiche del suo tempo, come la messa e il motetto, ove manifestò le sue qualità migliori ...
Leggi Tutto
BORRONO (Borono), Pietro Paolo
Gianluigi Dardo
Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo.
La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] ), che è l'ottavo dei dieci volumi della collana sopra citata.
Questa pubblicazione ci dà il panorama più compiuto della produzione del B., perché, accanto a quattro suites e due fantasie, presenta diverse sue trascrizioni di opere vocali polifoniche ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] scritturata nel Floridante di Händel (Rossana). Rimase nella capitale inglese fino al 1724, partecipando il 12 genn. 1723 alla produzione dell'opera Ottone re di Germania, di Händel (Gismonda), in cui cantava una nuova stella, Francesca Cuzzoni, che ...
Leggi Tutto
DALLA GOSTENA, Giovanni Battista
Danilo Prefumo
Nacque a Genova intorno al 1530. Ben poco si sa della sua vita, sulla quale tacciono quasi completamente i documenti negli archivi genovesi. Di origine [...] esplicitamente ad una "Messa dei morti" fatta intonare in suo onore nella chiesa di S. Ambrogio.
La produzione del D., quantitativamente piuttosto limitata, appare fortemente influenzata, dapprincipio, dai modelli estetici e formali di Filippo De ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...