GROSSI, Giovanni Antonio
Selina Lacedelli
Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332).
La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...]
Il G. fu uno dei più prolifici compositori di musica sacra operanti nel Seicento in area lombarda; nell'ambito di questa produzione ricca e multiforme, tutta di genere vocale, un posto di rilievo è occupato dai mottetti. Scritti per gli organici più ...
Leggi Tutto
CARNEFRESCA, Bernardino
Raoul Meloncelli
- Più noto con il soprannome di Lupacchino (Lupachino, Luppagino, Luppachini) dal Vasto, il C. nacque a Vasto (Chieti) nella prima metà del sec. XVI. Scarse [...] 'esecuzione vocale o strumentale. Questa tendenza accentuatasi nel corso del secolo condusse poi gradualmente ad una produzione musicale orientata verso un'esecuzione decisamente strumentale. è pertanto seguendo questo nuovo orientamento che alcune ...
Leggi Tutto
BISIACH, Giuseppe, detto Leandro
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Casale Monferrato il 16 giugno 1864 da Giovanni, valente tornitore in legno e avorio, il quale in seguito divenne per questa [...] infaticabile attività, che durò fino alla morte, avvenuta a Venegono il 1º dic. 1945.
Varia e copiosissima fu la produzione del Bisiach. La sua derivazione dalla scuola cremonese (R. Antoniazzi proveniva a sua volta dalla scuola di E. Ceruti), alla ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] del 1836, maestro di cappella alla chiesa di S. Filippo della Pace, vi faceva eseguire la sua quinta grande Messa), la produzione musicale del B. comprende. l'opera Turanda (libr. di A. Gazzoletti tratto dalla Turandot di C. Gozzi; rappresentata alla ...
Leggi Tutto
MADONIS (Maddonnis, Madoni), Luigi
Giacomo Fornari
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia attorno al 1690 in una famiglia di musicisti in cui figurano anche il fratellastro Antonio (Venezia, prima del [...] Pietroburgo intorno al 1770.
Come conferma la testimonianza di Quantz, il M. venne reputato un grande virtuoso. Purtroppo, della sua produzione sono note le poche opere tramandate sino ai nostri giorni, ma è probabile che egli ne abbia scritte altre ...
Leggi Tutto
BALLABENE, Gregorio
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma nel 1720; le notizie intorno alla sua vita sono piuttosto scarse. Si ignora da chi apprendesse la musica, ma i suoi talenti dovettero essere abbastanza [...] dalle composizioni a più voci passò a quelle a più cori, sostituendo al criterio polifonico quello policorale. Della sua produzione si conservano manoscritte diverse opere, oltre alle copie della Messa a 48 voci,del Kyrie e del Gloria (Bologna ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (Porta), Francesco
Mauro Macedonio
Nacque quasi certamente a Monza, verosimilmente tra il 1600 e il 1610.
I suoi dati anagrafici, desumibili peraltro solo indirettamente, sono stati oggetto [...] conoscenze tecniche e compositive della cosiddetta "seconda pratica" (Kast, 1960).
Ciò è riscontrabile, del resto, nella sua produzione, sia vocale sia strumentale, nella quale si segnalano, tra gli altri lavori, le seguenti raccolte: Ricercari a 4 ...
Leggi Tutto
GULLÌ, Luigi Gaetano
Alessandra Ascarelli
Nacque a Scilla, presso Reggio di Calabria, ultimo di nove figli, il 16 giugno 1859 (Macrì, p. 83; l'11 giugno, secondo repertori e dizionari) da Giuseppe e [...] dell'arte della musica era da lui considerato così alto, quasi irraggiungibile, da ritenerne molto lontana la sua ricca produzione" (Macrì, p. 85).
Presso la Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia a Roma si conservano comunque due pubblicazioni ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI (Zanardi), Nicolò
Rossella Pelagalli
Conosciuto anche come "lo Zanardino", nacque a Bologna il 31 luglio 1661 da Vincenzo e Angela Laurenti.
Ancora giovane si dedicò allo studio della musica, [...] de' musici rappresentanti su la scena il soggetto" (Ricci, p. 364).
Nello stesso periodo il G. si dedicò anche alla produzione di carattere sacro: del suo oratorio Le tavole della Legge, realizzato in collaborazione con G.B. Neri ed edito a Bologna ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 2 aprile 1780 da Gio. Batta e Fulgenzia. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza all'università di Padova nel 1801, [...] , s.d.; Douze valses per pianoforte, ibid., Diabelli; 12valses per pianoforte, Milano, Ricordi, s.d.
La non vasta produzione dei C., caratterizzata da una scrittura raffinata ed elegante, non sfuggì all'influsso della grande tradizione classica e ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...