ANTONOLINI, Ferdinando
**
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia nella seconda metà del secolo XVIII, nipote dell'ultimo nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Filippo Gallerati Scotti.
Si [...] , nel 1805 e 1808, mentre un'Elégie per canto e pianoforte venne pubblicata a Pietroburgo nel 1815. Gran parte della produzione dell'A., romanze, pezzi d'occasione, ecc., deve ritenersi perduta.
Bibl.: F. Caffi, Storia della Musica sacra nella già ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] a Bologna; ma la cosa non ebbe alcun seguito.
Era poi la volta, nel 1624, di un'altra opera centrale nella produzione frescobaldiana, il Primo libro di capricci, dedicati significativamente a un discendente di quella casa d'Este cui lo legavano tanti ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] di abbandonarsi a lunghe sequenze di scale ascendenti e discendenti. Questo tipo di pianismo virtuosistico sarà la costante della produzione clementina, la sua caratteristica e non il suo limite, ché, dove volle, non ne abusò riuscendo ugualmente a ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] 2007, pp. 634-643 (con 5 lettere di e a Paer); C. Bongiovanni, Bellini e P. a Parigi. Due musicisti e la loro produzione vocale cameristica a confronto, in Vincenzo Bellini et la France. Histoire, création et réception de l’œuvre, a cura di M.R. De ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] deputato della Fabbrica del duomo; due figlie, Laura e Antonia, furono monache nel convento di S. Caterina alla Chiusa.
La produzione musicale del G. ebbe successo già durante la sua vita e non solo a Milano, come mostrano la corrispondenza fin dal ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] 14 ss.; H. J. Marx, Monodische Lamentationen des Seicento, in Archiv für Musikwissenschaft, XXVIII (1971), pp. 1-23; V. Vezzani, Produzione monodica - cantatistica di M. C.: Cantate morali e spirituali a voce sola del 1659, tesi di laurea, facoltà di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Pietro Antonio
Agnese Pavanello
Nacque a Bergamo il 3 sett. 1695, primo dei sette figli di Filippo Andrea e di Lucia Crocchi (o Trotti). Della sua formazione musicale non si hanno notizie, [...] più equilibrata della figura del L. compositore. Quantunque disuguale e a tratti eclettica, la sua produzione strumentale conta lavori di pregevole fattura, che rivelano, nella personale rielaborazione di elementi compositivi ereditati dalla ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] vero senso d'arte il Trittico pucciniano. Divenutoormai esperto del teatro lirico italiano, volle cimentarsi anche nella più recente produzione di R. Strauss e il 2 marzo 1922, diresse il Rosenkavalier.La sua esecuzione fu giudicata superiore perfino ...
Leggi Tutto
CESARINI, Carlo Francesco, detto Carlo del Violino
Alberto Iesuè
Nato nel 1666 - anno di nascita più attendibile del 1664 riportato dai lessici (cfr. Roma, Arch. del Vicariato, S. Marco,Status Animarum: [...] delle qualità del C. appare sempre più strano come sia stato possibile che la senz'altro abbondantissima produzione strumentale sia andata quasi completamente perduta. L'unica spiegazione potrebbe essere che le composizioni strumentali-religiose del ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni Benedetto
Frohmut Dangel-Hofmann
PLATTI, Giovanni Benedetto. – Mancano notizie circa la famiglia d’origine e la data e il luogo di nascita di questo musicista, compositore e maestro [...] , overo La vita e ’l martirio di s. Chiliano, s.d., rimane il solo libretto). Un altro nucleo significativo della sua produzione consiste nei concerti e nelle sonate per clavicembalo, raccolti in tre libri a stampa usciti tra il 1742 e il 1746 da ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...