COLACICCHI, Luigi
Eleonora Simi Bonini
Nacque ad Anagni (Frosinone) il 28 marzo 1900 da Federico e Anna Vigna, da famiglia di nobili origini. Trascorsa la fanciullezza ad Anagni dove compì le elementari, [...] , di Anagni, Ceprano, Roccasecca e Pontecorvo (cfr. Catalogo sommario..., p. 54).
Nel 1939il C. ed E. Cecchi, direttore di produzione della Cines (per il quale il C. scrisse le colonne sonore di diversi film: Paradiso, 1932; Ragazzo, 1933; Animali ...
Leggi Tutto
LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] Firenze, diretta da Antonino Votto, e all'EIAR (Ente italiano per le audizioni radiofoniche) di Torino; nel 1953 seguì una produzione della RAI di Milano (direttore Arturo Basile), nel 1956 un allestimento al Municipale di Reggio Emilia e nel 1958 al ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] scopo di consentire la diffusione del repertorio musicale italiano e straniero rimasto sconosciuto per il veto imposto alla produzione dei paesi belligeranti. Per iniziativa del C., operette e commedie musicali di celebri autori come O. Straus, E ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] opere: La dernière fée, opéra-ballet; La reine Mab, opéra-comique; e Phaëdra; ma non videro mai la luce.
La produzione francese di Poniatowski mieté un discreto successo di pubblico, forse anche grazie ai legami intessuti con personalità eminenti di ...
Leggi Tutto
IL (Lo) VERSO, Antonio
Rossella Pelagalli
Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] Mottetti a 1-4 voci, Libro sesto (ibid., senza indicazione di data).
L'I. fu anche autore di musica strumentale; di tale produzione sono giunti fino a noi Il primo libro della musica a 2 voci (Palermo, G.A. de Franceschi, 1596) e nove ricercari; di ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] , la terra abbiano") e nei toni scuri della Canzona della morte ("Perch'ogni cosa el suo proprio fin brama").
Della sua produzione sacra ci rimangono solo tre Mottetti a quattro voci e una Messa a cinque voci, manoscritti a Milano (Ven. Fabbrica del ...
Leggi Tutto
CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] "seppe eccellentemente accoppiare insieme l'agilità nel suonare coll'arte di comporre e di comunicare la musica". La sua produzione, pur spaziando prevalentemente nel campo della musica sacra, interessa tuttavia anche il teatro per il quale il C. non ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] circa), due Concerti per violoncello (op. 24, 1869, e op. 26, 1873 circa). Qui emerge l’esperienza della grande produzione strumentale europea sotto il profilo formale e nelle scelte di orchestrazione, frutto del contatto con i massimi musicisti del ...
Leggi Tutto
ALDERIGHI, Dante
M. Giovanna Ruffini
Nacque a Taranto il 7 luglio 1898 da Raffaello e Maria Cardellicchio. La grande passione da lui mostrata per la musica fin dalla prima infanzia determinò il trasferimento [...] della Prima Suite), sia per il distacco dalla tradizione romantica tedesca, che ebbe infatti larga influenza sulla produzione strumentale italiana precedente e contemporanea. Lo stile dell'A. si distingue per semplicità e scorrevolezza, specie nella ...
Leggi Tutto
GAETA, Giovanni Ermete (noto come E.A. Mario)
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 maggio 1884 da Michele, barbiere, e da Maria della Monica. Le precarie condizioni economiche della famiglia non gli [...] l'avvento del cinema sonoro, iniziò per le orchestrine impegnate nel cinema muto un periodo di decadenza; con la produzione di canzoni per le colonne sonore, il G. aprì una filiale milanese della sua casa editrice napoletana, sperando di inserirsi ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...