FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] da camera sulla metà dell'Ottocento accanto a composizioni di G. Donizetti, G. Verdi, G. Rossini.
La sua produzione musicale comprende musica da camera e soprattutto musica sacra, la maggior parte della quale è conservata manoscritta nella biblioteca ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] le partiture ai teatri situati fuori del Regno delle Due Sicilie.
L'accordo con il Barbaia diede notevole impulso alla produzione di edizioni musicali, tanto che Gennaro poté vendere opere., manoscritte e a stampa, al collegio di musica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
FREDI, Rodolfo
Alessandra Cruciani
Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] i rapporti esatti che intercorrono tra la lunghezza del manico e il diapason di ogni categoria di strumenti. La sua produzione comprende 450 violini, 70 viole, 5 violoncelli, 1 contrabbasso e alcune viole d'amore, disseminati, oltre che in Italia, in ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] ma su altre basi e senza il coinvolgimento del Malerbi.
Il M. morì a Lugo il 18 dic. 1849.
La sua produzione superstite (conservata a Lugo, nel Fondo Malerbi, già dell'Istituto musicale Malerbi, oggi alla Biblioteca Comunale F. Trisi), ne riflette i ...
Leggi Tutto
BRESCIANELLO (Bressonelli), Giuseppe Antonio
MMeloncelli
Nato a Bologna intorno al 1690, si ignora quale sia stata la sua prima formazione musicale: non è improbabile che si sia compiuta nell'ambito [...] di un rigoroso procedimento stilistico e formale, in cui si riconosce l'aspetto più significativo della sua produzione strumentale. Pertanto, se negli unici concerti pubblicati ad Amsterdam nel 1738 (12Concerti e Symphonie per violino principale ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Francesco
Guido Viverit
PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] a Innsbruck nel 1652 (Senn, 1954, p. 266). Sull’arco di questi trentasette anni si distinse per una cospicua produzione musicale, in parte andata perduta, che comprese raccolte di musica sacra e profana, alcune delle quali indirizzate a personalità ...
Leggi Tutto
CRESCENTINI, Adolfo
Bianca Maria Antolini
Nato a Bologna il 25 nov. 1854, da Girolamo e da Daria Donati, studiò al Liceo musicale con S. Golinelli per il pianoforte e G. Busi per la composizione, pubblicando [...] 1902) e di una revisione dei Preludi op. 23 e op. 64 di S. Golinelli (Milano, Ricordi, s. d.). Alla produzione pianistica si devono aggiungere alcuni brani di musica sacra (quelli composti per l'Accademia filarmonica nel 1888, di cui fu pubblicato ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] figurano Elisa Ferrari Giardini, N. Fasciolo, P. Alberti).
In quegli anni il F. lavorò a buona parte della sua cospicua produzione di musica sacra e, insieme con i già citati Silvani e Guazzi, al libretto per un'opera teatrale, La samaritana ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] marzo 1833; I Puritani. Opera seria in 3 atti di c. Pepoli. Parigi, Teatro Italiano, 24 genn. 1835. Musica sacra: tra la produzione giovanile anteriore al 1820 giunta a noi, ricordiamo: 5 Tantum ergo; Kyrie e Gloria da una Messa in sol magg. a 4 voci ...
Leggi Tutto
DALLAPICCOLA, Luigi
Bianca Maria Antolini
Nacque a Pisino d'Istria il 3 febbr. 1904, da Pio, preside del locale liceo di lingua italiana, e da Domitilla Alberti; fu lo stesso D. a mettere in rilievo [...] torre d'avorio e che ho voluto essere prima di tutto un uomo ..." (Parolee musica, p. 508). D'altra parte la produzione del D. è caratterizzata da un continuo ricorso ad associazioni simboliche, che si spinge fino all'utilizzazione di "ideogrammi ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...