CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] l'effigie di Cristina di Svezia, doveva essere, molto probabilmente, l'insegna dell'accademia fondata a Roma dalla regina.
La vasta produzione del C. comprende complessivamente 207 fra oratori e mottetti sacri in latino da 1 a 12 voci, 8 messe, 227 ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] di Paganini (Milano 1973). Collaborò inoltre a varie enciclopedie redigendo saggi e voci su figure e problemi legati alla produzione violinistica europea: dal 1930 al 1937 all'Enciclopedia Italiana (dall'VIII al XXXV volume), dal 1963 al 1964 all ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] , ciaccone, passagalli e balletti,in uno del 1676 (cfr. Mischiati, 1984).
Più che per la esigua, ma non spregevole produzione superstite (cfr. Carter, 1993), la figura di Piazza è interessante come singolare esempio di musicista-spia. Nel 1649 alcuni ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli.
Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] sé nel campo della canzone come F. P. Tosti, M. Costa e V. Valente; altrettanto ricca e varia fu la sua produzione di romanze in cui, seguendo il filone della tipica romanza all'italiana di tradizione ottocentesca, ripercorse le tappe d'una gloriosa ...
Leggi Tutto
PETRI, Mario
Giancarlo Landini
PETRI (Pezzetta), Mario. – Basso-baritono, nacque a Perugia il 21 gennaio 1922, da Attilio, commerciante di carbone, e da Terzilia Fucelli, abitanti in via de’ Priori.
A [...] Imperatore, teatro Caio Melisso, Spoleto, 1958), Menotti (Donato in Maria Golovin, Scala, 1958). Si aggiungeva con costante regolarità la produzione sinfonico-corale, il Requiem di Donizetti, la Missa in Si minore di Bach, la Missa solemnis e la Nona ...
Leggi Tutto
PALELLA, Antonio
Giulia Anna Romana Veneziano
PALELLA, Antonio. – Compositore e clavicembalista, nacque a San Giovanni a Teduccio (Napoli) l’8 ottobre 1692, da Domenico e Anna de Noia.
Studiò al Conservatorio [...] di capp. napolitano N.N.» (così nel libretto; si conservano alcune arie a Londra, British Library, Add. 31598).
Della produzione vocale di Palella rimangono ancora: un duetto, Non sai che ti dico (Napoli, Biblioteca del Conservatorio, Arie 480 olim ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] esser sinceri, assai spesso appare banale in modo addirittura desolante" (p. 89).
Gli elementi biografici e la produzione del D. non fanno però che confermare i giudizi precedenti, inquadrandolo nella schiera degli abilissimi artigiani della musica ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] Beata Vergine Maria (Treviri, Bistumsarchiv, 104/135 00), datate, in base alla fonte, 20 genn. 1711.
A partire dal 1733 la produzione di drammi sacri del M. si avvicendò con quella di drammi profani. Musicò tre opere per il Regio Ducal teatro di ...
Leggi Tutto
FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] che contiene numerosi brani di forma differente, e che può essere considerato come una vera e propria summa della produzione strumentale del tempo, specchio fedele delle evoluzioni in atto.
Nell'opera del F. confluiscono elementi eterogenei, tra cui ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] 1758.
Tardo esponente dell'opera seria e buffa, la sua misura artistica maggiore è certo da ricercarsi nella produzione fino ad oggi quantitativamente minore, ossia nella musica strumentale, anche solo a considerare la presenza significativa di una ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...