MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] s.). L'assenza dei Barberini da Roma tenne il M. lontano dall'attività teatrale; in quegli anni, infatti, la sua produzione sembra rivolta soprattutto a generi come la cantata e l'oratorio.
Al 1650 circa dovrebbero risalire i due oratori S. Tomaso e ...
Leggi Tutto
ASOLA, Giovanni Matteo
Oscar Mischiati
Nacque a Verona nel 1524. Entrato in giovane età nella Congregazione dei canonici secolari di S. Giorgio in Alga di Venezia, vi ebbe come "praeceptor musicae" [...] 1591). Morì a S. Severo in Venezia il 1° ott. 1609 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo.
L'abbondante produzione musicale dell'A. si inscrive quasi interamente nell'ambito delle forme della musica sacra e, nel suo insieme, sembra rivelare quasi un ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] e il L. perse tutte le sue fonti di reddito.
Il L. morì a Bonn nel 1801.
La parte più consistente della produzione del L. era ancora sostanzialmente destinata a un ambiente di corte: fa eccezione la musica strumentale a stampa, che si rivolgeva ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] dello stesso Morosini (anch'essa perduta). I risultati migliori della sua attività di compositore sono tuttavia da ricercarsi nella produzione di musica strumentale, ed in particolare nella raccolta delle 12 suonate a 2-4strumenti, con organo, Op. 1 ...
Leggi Tutto
CATRUFO, Giuseppe
Ariella Lanfranchi
Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] , fissò la sua residenza e dove si spense - al termine di una lunga e operosa esistenza - il 19 ag. 1851.
Della produzione del C. ricordiamo: 1) Opere teoriche: Vocalises ou Etudes (Paris 1811 ); Barême musicale ou l'Art de composer la musique sans ...
Leggi Tutto
BORONI (Borroni, Buroni, Burroni), Antonio
Silvana Simonetti
Nacque a Roma nel 1738. Iniziati gli studi musicali a Bologna con il p. G. B. Martini, li terminò nel 1757 a Napoli con L. Fago e G. Abos [...] al Palazzo della Solitude: Le deserteur (1774), Zemire und Azor (1775) e L'amour fraternel (1775).
Della copiosa produzione di musica sacra, conservata manoscritta nella quasi totalità alla Bibl. Apostolica Vaticana di Roma (Cappella Giulia, VI. 1-41 ...
Leggi Tutto
Figlio di Guglielmo e di Giovanna Cirillo, nacque a Napoli il 7 dic. 1827. Iniziato lo studio del pianoforte con la madre, appena dodicenne vinse una borsa di studio del governo francese cui rinunciò per [...] vena melodica, legò il suo nome alla canzone napoletana alla cui fortuna contribuì con una copiosa e significativa produzione; il suo stile, dapprima rivolto alla tradizione musicale del primo Ottocento, risentì poi del ricco patrimonio d'ispirazione ...
Leggi Tutto
DOMINICETI, Cesare
Guido Ricci
Nacque a Desenzano del Garda (prov. di Brescia) il 12 luglio 1821.
Iniziò gli studi musicali nella cittadina natale e si trasferi poi a Milano, ove studiò composizione [...] camera scritte durante l'arco intero della sua carriera e che riscossero vivissimi consensi da parte della critica milanese, la produzione teatrale del D., nonostante la buona fattura ed un certo estro, non riusci mai ad imporsi nel panorama musicale ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Francesco
Francesca Seller
Nacque a Napoli intorno al 1715. Studiò composizione sotto la guida di Francesco Durante al conservatorio napoletano dei Poveri di Gesù Cristo dal 1730 al 1735. [...] quella destinata a celebrare il matrimonio dei nobili Francesco Cavassini e Angiola Buri (Ferrara 1746). Rimangono tracce anche di una produzione minore, che si sostanzia in numerose arie per voce sola, alcune delle quali, per tenore e basso continuo ...
Leggi Tutto
GALLERANO, Leandro, detto l'Involato
Dante Cerilli
Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] G. abbia svolto successivamente la sua attività ma è da escludere che fosse morto, avendosi fino al 1640 altre sue produzioni musicali. Morì a Padova, probabilmente intorno al 1640.
Organista e compositore, il G. si fece apprezzare nei primi decenni ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...