DENTELLA, Pietro Andrea
Alessandra Pezzotti
Nato a Bergamo l'8 apr. 1879 da Faustino e da Luigia Locatelli, compì gli studi musicali nella sua città, presso l'istituto "G. Donizetti", sotto la guida [...] esse il D. collaborò con numerosi articoli. Fu sempre Carrara, poi, a pubblicare gran parte delle sue opere.
La produzione musicale riguarda prevalentemente il canto e la musica sacra, dall'oratorio alla cantata, dal mottetto al salmo. In particolare ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] un preciso giudizio critico sull'opera del B. non è agevole in quanto la maggior parte délla sua vasta produzione attende ancora una riedizione moderria; ciononostante non ci sembra azzardato annoverarlo tra i principali musicisti della fine del 1600 ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] Royal de Bruxelles (segnatura: ms. n. 566), non citati dall'Eitner e dal De Rensis. Per quanto riguarda la produzione teatrale dei B., inoltre, sappiamo che essa si svolse tutta alla corte di Monaco. Le prime due opere, ambedue completamente ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Virgilio
Alessandra Ascarelli
Nacque il 20 apr. 1887 ad Assisi da Carlo e Maria Proietti. Ultimo di quattro fratelli, pur dovendo contribuire assai presto al bilancio familiare lavorando come [...] Cotogni che presenziò […] al mio debutto al teatro Nazionale di Roma, sette anni fa […] nella Gioconda": questa produzione, tuttavia, non risulta dalle cronologie di tale teatro.
In effetti la sua carriera operistica è realmente documentata dal 1914 ...
Leggi Tutto
MANFREDINI (Manfredini Guarmani), Elisabetta (Elisa)
Leonella Grasso Caprioli
Figlia di Vincenzo e di Maria Monari (Munari), nacque il 2 giugno 1780 a Bologna. L'atto di battesimo, conservato presso [...] scritta appositamente per l'occasione da S. Pavesi (Il trionfo di Gedeone, Bologna, teatro del Corso). Nella stessa produzione compare, ancora adolescente, il futuro tenore e compositore G. Pacini, che di questa serata serbò un vivido ricordo (Le ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Edoardo
Alessandra Cruciani
Nacque a Palermo il 1° genn. 1876 da Giovanni e Giovanna Devillaine. Allievo. del conservatorio della sua città, studiò sotto la guida di Guglielmo Zuelli diplomandosi [...] consente di individuare la sua personalità vivace e brillante manifestatasi con risultati non meno interessanti nella copiosa produzione di compositore.
Delle sue opere di carattere profano si ricordano in particolare: Cinque melodie (Milano 1901-02 ...
Leggi Tutto
CANNICCIARI, Pompeo
Maria Caraci
Nacque nel 1670 a Roma, dove compì gli studi musicali; all'età di sedici anni cominciò a comporre e, affermatosi assai giovane come valente polifonista, dal 1694 al [...] , 12 Nisi Dominus, 17 Laetatus sum, 3 De profundis, 3 In exitu, 21 Magnificat, 12 Salmi della Compieta.
La produzione musicale del C. si colloca nell'ambito della grande tradizione polifonica palestriniana ed accoglie parimenti l'apporto dello stile ...
Leggi Tutto
FRONTINI, Francesco Paolo
Paola Rosa
Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia.
Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] e voci bianche, un lavoro religioso che, se si esclude l'oratorio Sansone e Dalila, rappresenta un episodio isolato nella produzione del compositore. Nel 1889 il F. ritornò al teatro con due lavori, Don Bucefalo, rappresentato a Palermo nel 1889, e ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Domenico
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente nel 1580 o poco dopo. Fu allievo di A. Brunelli, secondo quanto testimonia G. P. Bucchianti; nel 1606 doveva aver già terminato gli [...] ai nuovi orientamenti dello stile compositivo, in particolare della monodia e dello stile concertato, che investiva non solo la produzione musicale profana, ma anche quella sacra. Per la data che porta (1606) L'Euterpe è da considerare di notevole ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] su codeste composizioni un giudizio critico abbastanza preciso e che, a detta di L. Anzoletti, è anche l'unico finora sulla vasta produzione dell'A. rimasta tutta manoscritta e in gran parte perduta.
Il 13 giugno 1752 A. sposò, poco dopo la morte del ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...