CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] vino (pari a 8 ducati) nell'ultimo periodo; a Montagnana invece il compenso annuale era di solo 100 ducati.
La produzione musicale del C. annovera due opere a stampa e una consistente serie di composizioni manoscritte: la prima comprende Missarum sex ...
Leggi Tutto
BONPORTI (Buonporti), Francesco Antonio
Alberto Pironti
Nacque nel 1672 a Trento (venne battezzato l'11 giugno).
Dopo aver seguito gli studi umanistici al seminario di Trento, continuò quelli di fisica [...] 1897?), pp. 172-189, come, appunto, opera di Bach. Dopo le sonate a tre e le sonate per violino appaiono nella produzione del B. i Concerti grossi.
"Nel periodo di trapasso fra il concerto grosso e il concerto solistico" - scriveil Barblan nella nota ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Guglielmo
Raoul Meloncelli
Capostipite di una famiglia di compositori ed editori attivi prevalentemente a Napoli tra il XIX e gli inizi del XX secolo, il C. nacque a Parigi il 9 ag. 1797 da [...] anonime per motivi non mai rivelati ma che presumibilmente furono dettati dal timore di coinvolgere il proprio nome in una produzione che comunque veniva considerata minore e che non avrebbe giovato alla conquista d'una notorietà che il C. sperava di ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Pietro
Pasqualino Bongiovanni
Nacque ad Alfianello, presso Brescia, il 27 febbr. 1689 da Costanzo e da Caterina. Secondo di quattro figli maschi, lo G. apparteneva a una famiglia di piccoli [...] documentazione al riguardo, che in tale periodo lo G. abbia conosciuto J.S. Bach e G.F. Händel, e apprezzato la loro produzione musicale.
Rientrato a Brescia, costituì una "scuola di suono e di canto" alla quale si formarono musicisti come G. Tira, N ...
Leggi Tutto
FILAGO (Fillago, Filagio) MENTINI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Rovigo l'8 ag. 1589, come attestato dall'atto di battesimo conservato nell'archivio parrocchiale della chiesa di S. Stefano, oggi duomo [...] dello stile monodico, sia nei mottetti a voce sola, sia nei madrigali, cui dedicò una parte irrilevante della sua produzione artistica, il F. adottò la tecnica del basso continuo non solo quale sostegno delle voci ma affidando ad esso anche ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] di storia musicale e di ragionamento pratico.
Il F. morì a Torino il 12 marzo 1908.
La sua produzione musicale è piuttosto ricca e varia, comprendendo composizioni per pianoforte, organo e altri strumenti, trascrizioni, divertimenti, messe, salmi ...
Leggi Tutto
FERRINI, Giovan Battista, detto anche Giovan Battista Della Spinetta
Arnaldo Morelli
Nato a Roma, probabilmente intorno al 1600, da Fabrizio (o Antonio, secondo altre fonti), fiorentino, svolse la sua [...] indicare la provenienza di queste due composizioni da opere a stampa a noi non pervenute. La fonte principale della sua produzione per tastiera è costituita dall'intavolatura Vat. mus. 569 della Bibl. apost. Vaticana (edito ora in Romersk orgel-og ...
Leggi Tutto
FALVO, Rodolfo
Elena Napoletano
Nacque a Napoli nel 1873.
Praticamente autodidatta, nel 1898 decise di partecipare, come protagonista, alla realtà, confusa e variopinta, del caffè-concerto napoletano. [...] i quali ricordiamo F. Russo, autorevole poeta e giornalista dialettale ed E. Murolo - da cui nacque una fiorente produzione di canzoni, particolarmente apprezzate dall'esigente pubblico di Piedigrotta.
Nel 1911 la Polyphon Musikwerke, notissima casa ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Emma Teresa
Vittorio Frajese
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1890. Studiò pianoforte e composizione al liceo musicale B. Marcello di Venezia con M. Agostini, G. Tagliapietra e F. De Guarnieri. [...] sue facoltà musicali avessero dimostrato una singolare maestria nel trattare anche composizioni e opere di lungo respiro" (Oddone).
Della produzione della B. rimangono tipiche le brevi pagine della Giornata di Bebé,op. 5 (Milano 1927 e 1929, Ricordi ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] preludi, un intermezzo e tre quadri) la Sarabanda e il Corteggio, due splendide pagine sinfoniche, tra le migliori della produzione busoniana, in cui si possono cogliere, per la mesta atmosfera soffusa di drammatico lirismo della prima e il vivace e ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...