FARA, Mario Giulio
Chiara Trara Genoino
Nacque a Cagliari il 5 dic. 1880 da Giuseppe, avvocato, e da Maria Dessy. Non seguì alcun regolare corso di studi, ma ebbe solo sporadici insegnanti privati per [...] 1943 per la sua opposizione al governo della Repubblica sociale italiana.
Del suo spirito versatile è testimonianza la produzione artistica: novelle, libretti d'opera, drammi, scritti di storia, estetica e critica musicale. La sua principale attività ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] di divulgare per la stampa le sue composizioni; le poche edizioni da lui curate comprendono una minima parte della sua produzione e hanno per lo più il carattere di pubblicazioni occasionali come i Quindicipezzi di musica pel nuovo e magnifico organo ...
Leggi Tutto
DENZA, Luigi
Raoul Meloncelli
Nacque a Castellammare di Stabia (Napoli) il 23 febbr. 1846 da Giuseppe e da Giuseppa Savora.
Appena sedicenne, entrò quale allievo interno nel conservatorio "S. Pietro [...] successo ottenuto lo mise in grado di gareggiare con il più famoso F.P. Tosti, di cui divenne fraterno amico. La sua produzione raggiunse, poi, livelli di grande popolarità con le romanze Occhi di fata e Se, ambedue composte prima del 1880, anno in ...
Leggi Tutto
PENNISI, Francesco
Graziella Seminara
PENNISI, Francesco. – Nacque ad Acireale (Catania) l’11 febbraio 1934 da Agostino e da Agata Francica-Nava, in una famiglia aristocratica.
La formazione intellettuale [...] Vincenzo Consolo (1998): vi compare un tema – la caduta della luna quale emblema del ‘tramonto della civiltà’ – che nella produzione di Pennisi s’impone come vera e propria immagine archetipica. Su di esso è imperniata la terza opera teatrale, quasi ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] a 5 voci) dei quali il primo, a detta del Federhofer, ispirato a un dialogo di B. Spontone.
Della sua produzione profana si è conservato solamente il madrigale Perché lontana da fallaci, inserito nella già citata raccolta del Troiano; la sua attività ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni Francesco
Lucia Rosei
Nato intorno al 1760 a Livorno, compì gli studi musicali a Firenze sotto la guida di P. Nardini per il violino e di B. Felici per il contrappunto. In breve tempo [...] attività si hanno fino al 1817; il nome del G. compare ancora come "primo violino e direttore d'orchestra" in alcune produzioni teatrali in Firenze: al teatro Nuovo, Tancredi di G. Rossini (1814); al teatro della Pergola, Il turco in Italia (1814) e ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Salvatore de Salvo
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo compositore, avvenuta probabilmente a Venezia intorno agli ultimi decenni del XVII secolo.
Tale ipotesi è avvalorata [...] tre periodi distinti: il primo, a cui appartiene la produzione degli offertori, con accompagnamento di basso continuo, aderisce ai fondi musicali che contengono opere del Giorgi. Della rimanente produzione del G. si segnalano: 5 cantate per soprano e ...
Leggi Tutto
GUARINO, Carmine
Rossella Pelagalli
Nacque a Rovigo il 1° ott. 1893. Dedicatosi allo studio della composizione con Luigi Mapelli e Vittorio Norsa, compì gli studi musicali presso il conservatorio S. [...] ricerca dei suoni" (Corriere della sera, 10 marzo 1927, p. 4).
Negli anni successivi il G. si orientò verso la produzione di lavori sinfonici: da ricordare, del 1928, Vendemmiale, per pianoforte e orchestra, e La leggenda di Ulisse, per voci e ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...]
Negli anni tra il 1856 e il 1863 il M. compose e pubblicò la maggior parte delle sue liriche da camera - la sua produzione più riuscita, secondo alcuni (di San Martino e Valperga, 1931, p. 436) - mentre nel 1861 e nel 1862 videro la luce le raccolte ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] Sacra corona di mottetti (1656), Prima scielta di suonate a 2 e 3 con b.c. di diversi virtuosi moderni (1681). La produzione sacra prevale su quella profana e grande spazio è dato alla musica strumentale.
Non sono noti il luogo e la data di morte di ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...