FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] ravvisata nell'avere egli tentato di dar vita a un rinnovamento di un linguaggio musicale ben diverso dalle analoghe produzioni coeve: ne costituisce un esempio, per quanto concerne le composizioni sinfoniche, la Sinfonia in mi minore, brano tra i ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] poetiche di musicisti, Venezia 1992; Poesia e musica e altri saggi, Scandicci 1994). Per un elenco completo della sua produzione scientifica si veda T.M. Gialdroni, Bibliografia degli scritti di Nino Pirrotta, in Studi musicali, XXVIII (1999), pp. 43 ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] due pianoforti. Grande quanto effimero successo ebbero le numerosissime composizioni per pianoforte, che costituiscono il complesso della sua produzione, eccezion fatta per "un tempo di Concerto e un Fugato per pianoforte: il massimo che poté fare ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 22 giugno 1864 da Francesco e da Carolina De Leva.
Nulla si conosce della sua formazione musicale, ma non è improbabile che come molti altri autori [...] casa editrice Bideri, presso la quale, legato da un contratto pluriennale, pubblicò la maggior parte della sua copiosa produzione, partecipando a tutte le edizioni di Piedigrotta in cui riportò i suoi successi più lusinghieri e duraturi. Nei primi ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] , teatro romano, 1954) e le colonne sonore dei films Turi della Tonnara e i I cavalieri dalle maschere nere.
Nella produzione cameristica una posizione di rilievo ha la Sonata per violino e pianoforte in do minore (1929, inedita) e con un Adagio ...
Leggi Tutto
FELICIANI (Filiciani, Felisiani, Feligiani), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Siena, in anno imprecisato ma comunque nella prima metà del secolo XVI, non si possiedono molte indicazioni sulla sua prima [...] F. Petrarca, tra cui Erano i capei;le composizioni profane, pur non rappresentando la parte più corposa della sua produzione, valsero al F. una certa popolarità tra i suoi contemporanei. Persino il celebre editore inglese Nicholas Yonge ha ritenuto ...
Leggi Tutto
CORIGLIANO, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] possedeva l'autografo dello Stabat Mater, che lasciò al monastero di Montecassino.
Morì a Napoli il 22 febbr. 1838.
La produzione musicale del C. è costituita quasi esclusivamente di musica vocale da camera: le sue ariette e cantatine per una o più ...
Leggi Tutto
FASOLI (Fazzoli), Francesco
Franco Bruni
Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] che si era andato diffondendo dai primi anni del XVIII secolo.
Se nell'ambito della musica sacra sembra quasi esaurirsi la produzione musicale del F., non gli mancò, tuttavia, l'occasione di cimentarsi nel campo del teatro d'opera.
Risale all'anno ...
Leggi Tutto
ADOLFATI, Andrea
Guido Piamonte
Nato a Venezia nel 1711, allievo di Baldassare Galuppi, dopo aver compiuti gli studi musicali venne nominato maestro di cappella della chiesa di Santa Maria della Salute [...] ibid., nell'autunno); il Vologeso (teatro Falcone, carnevale 1752); La Clemenza di Tito (1753); Sesostri Re d'Egitto (1755). La produzione profana dell'A. si completa con La pace fra la virtù e la bellezza, azione drammatica a quattro voci e coro con ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] The new Grove dictionary of music and musicians, XIX, London-New York 2001 pp. 499-503; M. Billi, G. P.: la produzione sinfonico-corale, Palermo 2002 (in appendice una conversazione inedita con l’autore); R. Pozzi, La parole comme centre et présence ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...