CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] di Gabiot de Salins), per cui aveva scritto un'ouverture, numerose arie e tutto l'atto terzo. Purtroppo della sua produzione di operista prima e dopo l'attività al théâtre des Beaujolais non restano molte testimonianze e gran parte dei suoi lavori ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] solo. Anche se, come si è detto, la musica sacra occupò l'intero arco della sua attività musicale, tuttavia nella sua produzione ha un posto di un certo rilievo anche il teatro musicale. Il 18 genn. 1880 esordì al teatro Eretenio di Vicenza con ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giuseppe
Mary E. Frandsen
PERANDA (Perandi, Perande), Giuseppe (Marco Gioseppe). – Compositore e contralto, forse castrato. Nacque a Macerata, battezzato il 4 aprile 1626, quinto figlio di [...] negli anni 1647, 1649 e 1650, sotto la direzione di Bonifazio Graziani (le cui opere lasciarono un’impronta sulla produzione di Peranda). Maestro di cappella a Camerino in data imprecisata, il 9 febbraio 1653 fu eletto alla testa della cappella ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] parte dell'orchestra e non interruppe la sua attività: anzi fu in quel periodo che fece eseguire la sua migliore produzione religiosa, coadiuvato dal fratello Vincenzo. La sua permanenza a Monaco, tuttavia, non fu priva di amarezze e di difficoltà ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo (Giacomo) Gotifredo
Alessandra Di Marco
Nacque a Rovereto (Trento) da Francesco e Maddalena Raisevitz, e fu battezzato il 2 apr. 1763. La sua famiglia si occupava di commercio della [...] , il 16 marzo 1802, l'opera seria IlRinaldo d'Asti, libretto di G. Carpani che ebbe tre sole repliche. Nell'abbondante produzione londinese figurano anche i balletti Borea e Zeffiro, del i 805, e La dama di spirito a Napoli, che andò in scena ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] Dixit Dominus (scritto in occasione delle celebrazioni curate dal conservatorio per la festa di S. Oronzio), nonché la sua prima produzione teatrale, la commedia buffa La moglie per 24 ore ossia L'ammalato di buona salute, eseguita con successo nel ...
Leggi Tutto
GOLINELLI, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 26 ott. 1818 da Pietro e da Margherita Biancoli. Rivelate precocemente spiccate attitudini musicali, ancora fanciullo fu avviato privatamente [...] non inerte esperienza culturale, in cui si esprime forse la visione più intima e poetica dell'ultimo romanticismo.
La produzione del G., comprendente 234 numeri d'opera, fu pubblicata prevalentemente dall'editore Ricordi, e in parte da Lucca (Milano ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] cappella della cattedrale), pensionato dal comune di Ancona, dove morì il 17 dic. 1881.
Dall'analisi di quasi tutta la produzione del B. appare evidente che i suoi lavori furono in maggior parte d'occasione o funzionali, dei quali si segnalano, oltre ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] di opere prodotte, spesso di genere diverso, la facilità di passare dal serio al comico caratterizzò gran parte della produzione anche del C., che come tanti altri compositori non riuscì a sottrarsi alla tirannia degli impresari, facendolo scendere a ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] . Nonostante queste precisazioni non si può tuttavia negare che vi siano stati contatti tra i francescani di Toscana e la produzione musicale parigina (cfr. A. Gallo, La musica…, p. 97, e A. Ziino, p. 138).
L'informazione di Salimbene "cum iaceret ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...