GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] sua abnegazione, la stima di tutto il personale subalterno.
Rigore di metodo e originalità dei temi caratterizzarono la produzione scientifica del G., consistente in circa 150 pubblicazioni, che spaziano dall'embriologia all'istologia e all'anatomia ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] atte a neutralizzare l'azione degli agenti patogeni che possono essere trasferite ad altri organismi, e che pertanto la produzione di tali sostanze, che è massima alla fine dell'infezione, può essere sfruttata ai fini terapeutici e profilattici. In ...
Leggi Tutto
CITELLI, Salvatore
Domenico Celestino
Nato a Regalbuto (Enna) il 14 febbr. 1875 da Basilio e Irene Punzi, studiò medicina nell'università di Napoli, dove ebbe modo di seguire gli insegnamenti di otorinolaringoiatri [...] dei reparti chirurgici della specialità presso l'università castrense di San Giorgio di Nogaro.
La produzione scientifica del C. interessò tutti i settori della specialità: pubblicò infatti duecentosessantacinque lavori riguardanti argomenti ...
Leggi Tutto
GERBASI, Michele
G. Roberto Burgio
Nacque a Monreale (Palermo) il 4 genn. 1900 da Rosario, insegnante di discipline classiche, e da Antonina Comella. Arruolatosi volontario nel 1917, all'inizio del [...] , divenuta poi largamente prevalente negli anni successivi, all'approfondimento di qualche singolo settore.
La sua produzione scientifica interessò estesi campi della specialità, dalle malattie infettive e parassitarie alla cardiologia, alle malattie ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] .
Sorta inizialmente per combattere la concorrenza economica germanica, valorizzando - dietro slogan di carattere patriottico - la produzione industriale nazionale, la Lega aveva presto assunto un carattere prevalentemente politico, e si era estesa a ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] , così che non è stato più associato al nome del suo ideatore.
Molto nota in Francia e in Italia fu la produzione scientifica del F., pubblicata nei più autorevoli periodici della specialità. Si ricordano: De la prétendue influence des climats sur la ...
Leggi Tutto
COTTINI, Gian Battista
Giuseppe Armocida
Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] pallido, quando l'università di Catania conferì allo scienziato tedesco la laurea honoris causa.
La vasta produzione scientifica del C. comprese circa duecentocinquanta pubblicazioni interessanti gli aspetti più vari della sua disciplina, da ...
Leggi Tutto
DALLA FABRA (della Fabbra), Luigi
Daniela Silvestri
Nacque a Ferrara il 25nov. del 1655 da Francesco e da Margherita Zanioli. Dopo i primi studi di carattere retorico e filosofico fu avviato alla carriera [...] possono facilmente insorgere nell'organismo vulnerabile di un intossicato grave.
Nel 1712il D. raccoglieva tutta la sua produzione e la ristampava a Ferrara col titolo Dissertationes Physico-Medicae, dedicate a monsignor Cornelio Bentivoglio, nunzio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] risultati; nella seconda parte descrisse i metodi quantitativi da lui impiegati nella riduzione delle calci metalliche e nella produzione di aria deflogisticata.
A Parigi il F. analizzò la malachite, dimostrandone il contenuto in rame e descrisse il ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] cura di L. Olivieri, II, Padova 1983, pp. 1035-1046; C.R. Chiarlo, "Gli fragmenti dilla sancta antiquitate": studi antiquari e produzione delle immagini da Ciriaco d'Ancona a Francesco Colonna, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, I, L'uso dei ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...