MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] dai temi politico-istituzionali, che animavano il dibattito della Venezia aristocratica e asburgica a cavallo del XIX secolo, alla produzione letteraria e tragica di scuola neoclassica, non scevra di spunti critici e polemici verso l'Illuminismo e i ...
Leggi Tutto
BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] e un "momento di giovanile ribellione... presto delusa del programma dei ribelli". Il Turati, amico del B. e presumibilmente attento alla produzione poetica fin verso il 1880 (fu autore di un volumetto di versi pubblicato nel 1883), in una lettera al ...
Leggi Tutto
GENTILE RICCIO, Pier Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Savona nel 1563 da Domenico, appartenente a un'antica casata cittadina già attestata sul finire del sec. XI, e dalla nobile Barbara Salomone. A Savona [...] le notizie relative al periodo immediatamente successivo, trascorso stabilmente a Savona fino ai primi anni del Seicento.
La produzione letteraria di questi anni si configura essenzialmente in un contesto di erudizione religiosa, come nei poemi sulla ...
Leggi Tutto
CAVARA, Cesare
Stefano Giornetti
Nato ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 29 apr. 1818 da Gregorio e da Geltrude Cacciari, aveva studiato sotto la guida di D. Vaccolini lettere e filosofia; e fin dall'età [...] .: La Bibl. civica di Bassano del Grappa e soprattutto la Bibl. dell'Archiginnasio di Bologna raccolgono quasi tutta la produzione del C.; in entrambe sono conservate, inoltre, sue lettere autografe. Presso la Bibl. dell'Arch. di Bologna: a Teodorico ...
Leggi Tutto
BARAVALLE, Carlo
Maria Luisa Scauso
Nato il 21 genn. 1826 a Como, studiò a Milano e poi a Gorla Minore, dove fu allievo di Giuseppe Sirtori, ancora sacerdote. In seguito si iscrisse alla facoltà di [...] la sua opera solo in qualche collegio femminile fino alla morte, avvenuta l'11 febbr. 1900 a Milano.
Della sua dispersa produzione, gran parte fu raccolta da L. Corio (direttore del periodico milanese La famiglia e la scuola al quale, nel 1876, il ...
Leggi Tutto
GALEANI, Antonio
Fabio Tarzia
Nacque a Piacenza nell'ultimo quarto del '500. Scarsissime risultano le notizie sulla sua vita. Dottore in teologia, fu canonico decano della cattedrale di Piacenza.
Il [...] Farnese, uomo di grande erudizione e corrispondente tra gli altri di Galileo Galilei.
Oltre ai versi d'occasione, la sua produzione poetica si riduce a pochi sonetti sparsi, di cui si conosce un'unica edizione del 1623, peraltro contenuta all'interno ...
Leggi Tutto
Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] 1608 al 1613 il B. si era intanto creato per suo conto una piccola ma solida fama di poeta. La sua prima produzione in lingua è rappresentata dal poemetto Il pianto della Vergine (imitazione delle Lagrime di S. Pietro del Tansillo), apparso a Napoli ...
Leggi Tutto
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela)
Ambrogio Borsani
Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] , fu Destinati a morire. Poesie vecchie e nuove, e uscì nel 1980 per Antonio Lalli, un editore toscano noto per la produzione di libri a pagamento.
Subito dopo, nel 1981, gli amici la aiutarono a pubblicare un’opera in ciclostile, poi divenuta ...
Leggi Tutto
COLLENUCCIO (Coldonese, da Coldenose), Pandolfo
Eduardo Melfi
Nacque il 7 genn. 1444 a Pesaro da Matteo di Giovanni da Coldenose.
Nulla si sa della sua, prima educazione. Più documentati sono invece [...] . è offerta da C. Varese, P. C. umanista, in Studia oliveriana, IV-V (1956-57), pp. 7-143. Ma si vedano anche sulla produzione poetica: V. E. Percopo, Una tenzone tra Amore e Fortuna..., in Rass. critica della letter. Italiana, I(1896), pp. 9-14; A ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA, Giuseppe
Giuseppe Inzitari
Nacque a Serra Pedace in provincia di Cosenza (come risulta dall'atto di battesimo; non quindi nel vicino comune di Pedace, come scrissero L. Accattatis e V. Imbriani, [...] sociale della capitale del Regno. Il suo stesso ingresso a corte, come membro della commissione per la stampa addetto alla produzione teatrale, fu determinato dalla sua fama e attività di poeta.
Partecipò infatti ai più noti gruppi di studiosi, di ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...