MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] vitii e orrende sceleragine che se commetteno hogge nel mondo, né è chi corregga".
Il greco predominò largamente nella produzione editoriale dei primi cinque anni (1495-1500). Oltre ai cinque volumi di Aristotele, che andavano incontro alle esigenze ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] ricerca di circolarità, quasi di armonia cosmica, ottenuta con un segno grasso, esteso.
Una menzione a parte merita la produzione di monotipi; cioè opere a stampa a tiratura unica a partire da una lastra di vetro inchiostrato, tecnica poco utilizzata ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] un arco di tempo che va dal 1326 al 1339. Agli anni immediatamente precedenti, periodo in cui G. avviava la sua produzione letteraria, risale un documento (la pergamena del 1324) che dimostrerebbe la sua presenza a Firenze.
L'attività letteraria di G ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] Franco, Aretino, D., in Italian Studies, XXXII (1977), pp. 52-67; A. Quondam, Mercanzia d'onore-mercanzia d'utile. Produzione libraria e lavoro intellettuale a Venezia nel'500, in Libri editori e pubblico nell'Europa moderna, Bari 1977, pp. 96 s.; A ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] dei metri più vari e per lo stile magniloquente e sonoro, caratteristiche queste che furono poi della più tarda produzione del B. ed in modo particolare delle sue traduzioni. Accanto a questa poesia religiosa, ancora tutta nella tradizione del ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] fecero seguito altri componimenti lirici di vario genere, che gli assicurarono una vasta rinomanza nazionale.
Questa prima fase della sua produzione letteraria è confluita in una raccolta di Rime (Messina 1619), curata da F. Rodella su testi editi e ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] fiorini annui. I nove anni trascorsi a Vienna segnarono il periodo migliore della sua vita e della sua più intensa produzione letteraria, cui la sua fama di poeta-librettista doveva restare affidata.
La previsione dello Zeno relativa all'elezione del ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] anch'essa cantante, Costantina e Rosina, entrambe dedite alla pittura.
Dotato di vasti interessi culturali, attento lettore della produzione letteraria di Oltralpe (il che gli procurò ben presto la fama di anticonformista), egli si dedicò alla poesia ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] Giovan Vincenzo Vitelli per celebrare il padre Chiappino Vitelli, che aveva combattuto in Fiandra come condottiero.
Questa produzione è tuttavia percorsa da un tratto di originalità: la consapevolezza profonda e dolorosa dell'autore di appartenere a ...
Leggi Tutto
BREGOLINI, Ubaldo
Nereo Vianello
Nacque a Noale (Venezia) il 15 maggio 1722 da Andrea e da Anna Tibaldi. A nove anni fu mandato dal padre, uomo non digiuno di lettere, dalla natia Noale, allora nel [...] i classici, che costituì, durante tutta la sua vita, un interesse non secondario di applicazione e di produzione, liberandolo nel contempo dal duplice pericolo della pedanteria e dell'incomprensione verso i moderni.
Passato successivamente a Treviso ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...