CAMPEGGI, Ridolfo
Claudio Mutini
Nacque a Bologna nel 1565 dal conte Baldassarre e da Livia Martinenghi di origine bresciana. Si hanno scarse notizie per quel che riguarda la sua giovinezza, gli studi [...] nella Raccolta di sonetti di autori diversi di Giacomo Guiaccimani da Ravenna, Ravenna 1621. Si tratta nel complesso di una produzione che non esorbita dai consueti canoni della poesia di tradizione marinistica e che anzi offre, su questa base, un ...
Leggi Tutto
CARASI, Carlo
Ferdinando Arisi
Nato a Castelnuovo Val Tidone (Piacenza) il 14 nov. 1734, primogenito del conte Raffaele e di Barbara Dal Pozzo Farnese, dopo aver compiuto, sotto la guida di precettori [...] di Piacenza e coadiutore del parroco di S. Maria in Gariverto, al quale successe il 29 nov. 1782.
La sua produzione letteraria iniziò piuttosto tardi: del 1779 è la cantata Imeneo sulle Alpi (pubbl. a Piacenza); dell'anno successivo l'Orazione ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio Tommaso
Luciana Martinelli
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo sacerdote secolare, nato a Santa Agata, nel Regno di Napoli, e trasferitosi poi a Venezia, ove visse nel [...] a tutte le città poste sull'itinerario, terminando con una lunga descrizione e lode di Venezia. Gran parte della sua produzione è ispirata a esigenze di edificazione spirituale. Tali i Ragionamenti o sieno discorsi morali sopra 9 vizi capitali e le ...
Leggi Tutto
GOZZI, Gasparo
Domenico Proietti
Nacque a Venezia il 4 dic. 1713, primo degli undici figli del conte Iacopo Antonio e della nobildonna Angela Tiepolo. I Gozzi sono attestati a Bergamo a partire dal [...] segnò il suo abbandono definitivo della pratica teatrale: l'ormai netta affermazione della riforma goldoniana, l'emergere della produzione teatrale del fratello Carlo e il divampare di una nuova polemica tra quest'ultimo e Goldoni (nella quale il ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 31 luglio 1851 da Giovanni e Caterina Perego. A soli nove anni gli morì il padre, lasciando una famiglia numerosa di cui si assunse il carico la madre, donna energica e coraggiosa con [...] tipo di narrativa, non conviene pero esagerarne l'importanza e il peso, dal momento che, all'interno di questa area di produzione narrativa che dominò nel secondo Ottocento, le differenze tra i vari autori e i loro prodotti appaiono spesso notevoli ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] ispirazione culturale e letteraria del F. che sono alla base di tutta la sua attività e di tutta la sua produzione, di carattere letterario, giornalistico, memorialistico, ecc.; nel senso che per un verso risulta sempre attivo e presente il fondo ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] . 1996).
La ricerca di una soluzione differente emerge in Centuria (ibid. 1979), testo che occupa un posto a sé nella produzione del M., essendo l'unica prova di pura narrativa. Centuria ottenne un notevole successo di pubblico, grazie anche al fatto ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] 1975-86 Bosco diresse e coordinò anche le appendici III e la IV dell’Enciclopedia Italiana.
Docenza universitaria e produzione scientifica
Ottenuta nel 1929 la libera docenza in letteratura italiana, esponendo una lezione su Galileo scrittore (pubbl ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] dialogo "romano", dei poeti che fanno uso del volgare (come per esempio P. Bembo) al G. interessa principalmente la produzione latina, mentre nel dialogo "ferrarese", in cui c'è un'apertura alla letteratura neolatina composta non solo in Italia ma ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] e riparare a Bologna.
Nella città natale intraprese con passione gli studi letterari, cominciando a dar vita a una produzione destinata a diventare negli anni assai imponente. Strinse un forte legame d'amicizia con il letterato V. Malvezzi, vicino ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...