Scrittore ceco (Tučapy 1885 - Terezín 1945). Svolse una intensa attività pubblicistica e politica, con un sempre più accentuato orientamento a sinistra. Nella sua vasta produzione occupano un posto di [...] particolare rilievo il volume di carattere storico-documentario Cesta revoluce ("La via della rivoluzione", 1922), il libro di reportages Barcelona-Valencie-Madrid (1937) e il romanzo Prameny ("Le sorgenti", ...
Leggi Tutto
Letterato e saggista spagnolo (Saragozza 1883 - Madrid 1975). Abbandonata l'avvocatura per il giornalismo, fu collaboratore di varie riviste. L'interesse maggiore della sua produzione risiede nelle opere [...] di saggistica storica e letteraria tra le quali: España vista por los extranjeros (3 voll., 1919-21); Historia del Romanticismo en España (1935); Don Carlos de Aragón, príncipe de Viana (1944); Viajes ...
Leggi Tutto
Poeta e narratore francese (Arras 1887 - Parigi 1976). Iniziatosi giovanissimo alla musica e alla poesia, fondò nel 1906 la rivista Bandeaux d'or. Rinnegata la sua produzione ispirata al simbolismo e all'unanimismo, [...] , sfocia nella visione apocalittica di Kyrie (1938). La tensione tra caduta e redenzione è anche al centro della sua produzione narrativa (Paulina 1880, 1925; Le monde désert, 1927; i due racconti Hécate, 1928, e Vagadu, 1931; Histoires sanglantes ...
Leggi Tutto
Poeta e autore drammatico cubano (Matanzas 1814 - L'Avana 1863). Le prime opere in versi apparvero su El Aguinaldo Habanero nel 1837. La sua produzione lirica, non molto abbondante, oscilla tra una malinconia [...] tipicamente romantica (La fuga de la tórtola, Las lágrimas) e un tono sociale (El mendigo, El expósito). Nell'opera drammatica seguì prima la scuola di D. Delmonte, che abbandonò allorché venne a contatto ...
Leggi Tutto
Scrittrice inglese (Bourne End, Buckinghamshire, 1901 - Londra 1990), sorella di John Frederick. A eccezione di un'opera drammatica (No more music, 1939), la sua produzione è tutta narrativa. Tra i suoi [...] romanzi, caratterizzati da sottili analisi dei personaggi e da cura stilistica: Dusty answer (1927); A note in music (1930); Invitation to the waltz (1932); The weather in the streets (1936); The ballad ...
Leggi Tutto
La società araba contemporanea, sia essa musulmana o non, è attraversata da tensioni politiche che influiscono inevitabilmente sulla sua produzione letteraria e poetica. Gli attentati terroristici dell'11 [...] settembre 2001, la guerra in ̔Irāq, il protrarsi del conflitto israelo-palestinese sono eventi che in varia misura si ripercuotono sull'intero mondo arabo. Vittime degli stereotipi dilaganti sull'Islam, ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] per la sua immutata fedeltà all'imperatore, che vi aveva soggiornato tra il 1239 e il 1240, quando cioè la produzione poetica alla sua corte doveva aver raggiunto una qualche consistenza, tanto da rendere più che plausibile l'idea della confezione ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese (Bromsgrove 1865 - Glastonbury 1959), fratello di Alfred Edward. L'insieme della sua opera letteraria (circa 80 volumi tra romanzi, poesie, saggi e drammi) conserva una fisionomia ottocentesca, [...] e i limiti della sua ricchissima produzione non sono sempre riscattati dalla forza dell'ispirazione. È noto soprattutto come drammaturgo. Tra le sue commedie migliori: St. Francis poverello (1918); Little plays of St. Francis (tre serie, 1912-1935); ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (n. Västeras 1936 - m. 2016). Di formazione filosofica e scientifica, seguace delle teorie di Wittgenstein, è figura centrale nel dibattito culturale del suo paese. Nella sua produzione [...] ", 1962) e Fornuftets dagljus ("La chiara luce della ragione", 1985). Molto ricca e varia è anche la produzione saggistica (tra le altre opere, Problemformuleringsprivilegiet, "Il privilegio di formulare i problemi", 1989). Degli ultimi lavori si ...
Leggi Tutto
Poeta, critico e saggista egiziano (Aswān 1889 - Cairo 1964); una delle figure più note della letteratura araba del XX secolo, più che per la sua produzione lirica, d'ispirazione e spirito moderni sotto [...] forme tradizionali, per i suoi saggi critico-letterarî e sociali (Ore tra i libri, Letture nei libri e nella vita, L'assolutismo nel sec. 20º) ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...