Letterato italiano (Firenze 1904 - Roma 1972); avvocato civilista e consulente di industrie, è però noto soprattutto, più ancora che per la sua produzione letteraria personale (Il paradiso perduto, racconti, [...] 1929; Un ballo dagli Angrisoni, romanzo, 1932, ma pubbl. 1968), per la sua attività di editore e direttore di riviste: Solaria (1926-36), che sospese le pubblicazioni per volere del regime fascista; Riforma ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano (Paraíba, od. João Pessoa, 1927 - Recife 2014); dal 1956 al 1994 prof. di estetica all'univ. di Pernambuco. Nella sua produzione teatrale, in cui si fondono motivi di polemica religiosa [...] e di denuncia sociale, ha contaminato la tradizione degli autos sacramentali di G. Vicente con modi e temi popolari e regionali, soprattutto del Nord-est brasiliano: Auto da compadecida (comp. 1955, rappr. ...
Leggi Tutto
Scrittore polacco (Varsavia 1905 - ivi 1982). Partecipe dei movimenti di avanguardia degli anni Venti, alle cui esperienze si è rifatto nella sua produzione più recente, è autore di raccolte di versi (Semafory, [...] 1924; Oczy i usta "Occhi e labbra", 1926; Serce granatu "Cuore di granata", 1943; Wagon "Vagone", 1963; Zdarzenia "Eventi", 1977), di romanzi (Latarnie świecą w Karpowie "I lampioni brillano a Karpów", ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Blankenburg, Harz, 1892 - Ratzeburg 1973). È stato attore, lettore presso case editrici, critico teatrale, editore, prima di dedicarsi esclusivamente alla produzione letteraria. È soprattutto [...] noto per una serie di romanzi e di saggi dedicati ai problemi familiari e matrimoniali. Fra i romanzi: Gegen Morgen (1924), Das fiebernde Haus (1926), Zehn Jahre-zehn Tage (1930), Alle Strassen führen ...
Leggi Tutto
Narratore spagnolo (Valladolid 1920 - ivi 2010). Alla sua opera prima La sombra del ciprés es alargada (1947) ha fatto seguito una vasta produzione in cui con attenzione fondamentalmente realistica, arricchita [...] da un finissimo umorismo e da una contenuta passione sociale e umana, si esplora il mondo provinciale e contadino, con predilezione per figure di deboli e vittime (soprattutto giovani). Fra i romanzi più ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Per le letterature nazionali, si vedano le voci dei singoli paesi.
Arte
Per arte africana genericamente s’intende la produzione artistica delle popolazioni autoctone delle regioni dell’A. a S del Sahara; non sono pertanto qui considerate le civiltà ...
Leggi Tutto
Scrittore britannico (Dereham 1925 - Oxford 2017). Autore versatile e prolifico, è considerato uno dei maestri della fantascienza, anche se nella sua vasta produzione letteraria figurano anche opere di [...] poesia, romanzi storici e autobiografici, drammi e sceneggiature cinematografiche. Ha esordito nel 1955 con The Brightfount diaries, romanzo sull’attività di una libreria in cui sono date come già pienamente ...
Leggi Tutto
Critico e romanziere francese (Mayenne 1909 - Vigny, Parigi, 2002), prof. di letteratura comparata e sinologia alla Sorbona (1956-78). Della sua abbondante produzione saggistica, iniziatasi con Proust [...] et la crise de l'intelligence (1936), si ricordano: Rimbaud (1936, in collab. con Y. Gauclère); Hygiène des lettres (5 voll., 1952-67); Le mythe de Rimbaud (4 voll., 1952-61); Parlez-vous franglais? (1964); ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] principale, per importanza culturale e per diffusione (nei primi anni del 21° sec. occupava oltre il 30% della superficie agraria), tuttavia la sua produzione è in progressivo calo (dai 16,3 milioni di t nel 1978 ai 13,1 del 1990 e ai 10,6 del 2006 ...
Leggi Tutto
Critico letterario italiano (n. Roma 1943). Si è dedicato a studi sul teatro e sul Rinascimento, sulla teoria della letteratura e sulla produzione letteraria contemporanea. Ha insegnato in varie università [...] (Padova, Roma, Cosenza); dal 1982 professore ordinario di letteratura italiana all'Università di Roma "La Sapienza", poi emerito, collabora alle pagine culturali de L'Unità e del Corriere della sera. Nel ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...