Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] lirica e racconto - è dunque preferibile cercare nei dodici sonetti e nelle due celebri odi, unici superstiti della più vasta produzione rifiutata dall'autore, la conferma di come F. volesse rappresentare non sé stesso, ma la figura del poeta, già ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice Rina Faccio (Alessandria 1876 - Roma 1960). Meglio che nei romanzi, dove un certo femminismo d'intonazione ibseniana (Una donna, 1906) si è venuto sempre più mescolando a motivi [...] minore, 1938: raccolte poi in Gioie d'occasione e altre ancora, 1954; Dal mio diario, 1945). Negli ultimi anni la produzione letteraria, e specialmente poetica dell'A. (Aiutatemi a dire, 1951; Russia alto paese, 1953; Luci della mia sera, 1956, ecc ...
Leggi Tutto
Scrittore e letterato tedesco (Lipsia 1835 - Dresda 1907); prof. di storia della letteratura al politecnico di Dresda (dal 1868). La sua produzione, sia poetica sia critica, fu assai vasta. Della prima [...] (1873) e Wolfgangs Römerfahrt (1906), opere tutte in genere dettate da ricca fantasia ma segnate anche da pesanti artifici. Della produzione critica sono da ricordare la ponderosa Geschichte der neuern Literatur (7 voll., 1883-85) e la Geschichte der ...
Leggi Tutto
Poeta arabo (sec. 7º-8º d. C.), vissuto alla corte del califfo omayyade al-Walīd I (705-715). La sua produzione, a carattere erotico e bacchico, ha segnato il primo accenno d'una evoluzione della poesia [...] dagli schemi classici ...
Leggi Tutto
Critico e scrittore polacco (Wierzbno, Cracovia, 1876 - Bydgoszcz 1967). Assai attivo come drammaturgo, fu autore di una vasta e poliedrica produzione critica, tesa a rivalutare la specificità della letteratura [...] polacca. Per i suoi scritti critici e memorialistici (Sto jedenaście dni letargu "Centoundici giorni di letargo", 1965; Rozmowy z samym sobą "Conversazioni con me stesso", post., 1970) è considerato un ...
Leggi Tutto
Scandinave, letterature
Bruno Berni
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] rinnovandola e attingendone gli aspetti più fecondi, e da una rinascita del gusto per la narrazione, con lo sviluppo del realismo magico che aveva caratterizzato la prosa degli anni Novanta del secolo ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Cottingham 1638 - Agmondesham, Bucks, 1712). Pur appartenendo cronologicamente all'età di Dryden - del quale fu amico -, la sua produzione si riallaccia al periodo precedente, dei metafisici. [...] Tra le opere più note ricordiamo: Emblemata amatoria (1683), in quattro lingue, e Lyric poems made in imitation of the italians (1687), una raccolta di poesie sue e di traduzioni di sonetti di Petrarca, ...
Leggi Tutto
Scanavini, Lelio. – Poeta, critico letterario ed editore italiano (n. Milano 1939). Già dai primi testi degli anni Sessanta la sua produzione poetica è caratterizzata da una forma di sperimentalismo attraverso [...] cui i versi, dialogando con l'arte figurativa, sono trasformati in segni grafici o reperti in grado di indicare le sfuggenti strutture linguistiche e ideologiche della civiltà occidentale. Tra le sue raccolte: ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Napoli 1922 - Roma 2022). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, [...] alla carriera (2001) e, per L'estro quotidiano, il premio Viareggio per la narrativa (2005). Della sua produzione successiva vanno segnalati il romanzo epistolare e autobiografico L'inchiesta amorosa (2006); le raccolte Quattro storie d'amore (2007 ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Emden 1913 - Monaco di Baviera 2010). Influenzato da Kleist e da Stifter, ha dedicato parte notevole della sua produzione a temi della guerra o a essa collegati, ricorrendo ora alla [...] narrazione realistico-documentaria, ora alla mediazione della narrazione utopistico-allegorica. Da ricordare: il "diario russo" Woina, Woina (1951); i racconti Die verbotene Stadt (1958), Gefährlicher ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...