AINIS, Gaetano
Biagio Cerrito
Nacque a Messina il 22 febbr. 1840, da Gaetano e da Francesca Mancuso. Rimasto orfano dei genitori per il colera del 1854 insieme con quattro fratelli inferiori d'età, [...] periodo di crisi, causata dal trasferimento degli impianti da Fiumedinisi a Messina-città per diminuire i costi di produzione; dalla necessità di formare rapidamente nuove maestranze specializzate, essendo le precedenti morte in gran parte nel colera ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] , è caratterizzata da un p. ripetitivo mentre in un cantiere navale, in cui si producono esemplari unici su progetto, la produzione è per commessa. Con il p. produttivo è correlata la configurazione dell’impianto (layout), che può essere a postazione ...
Leggi Tutto
tessile Si definiscono prodotti t. sia i materiali che entrano nella operazione di tessitura (fibre, filati) sia il prodotto stesso della tessitura (tessuto). In particolare, prendono il nome di fibre [...] prodotti, consentendo sia un’ottima omogeneità delle loro caratteristiche, sia una sempre più varia qualità. Le fasi di produzione sono automatizzate (tintura, stampa, taglio e cucito) in modo da minimizzare gli scarti di lavorazione e ottenere un ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] nel 1891, colpì duramente le aziende più deboli: le fabbriche di birra attive passarono da 140, nel 1889-90 con una produzione di 157.629 ettolitri, a meno di 90, con un prodotto totale lontano dai 100.000 ettolitri. La prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] r.i., la sua maggiore espressione in termini di organizzazione fu il sistema di fabbrica. Questo riguardava i modi di produzione: da un lato i padroni - proprietari del capitale necessario agli investimenti in macchine e al pagamento dei salari degli ...
Leggi Tutto
Lattone dell’acido cumarico, formula.
Si trova nei fiori, nelle foglie o nei semi di molte piante (cumaruna, trifoglio, meliloto ecc.) e si può preparare, tramite reazione di Bertagnini-Perkin, per sintesi [...] di essenze profumate, nella concia del tabacco, come fissativo in profumeria, nella preparazione di inchiostri e insetticidi.
Nella produzione di polimeri la c. è il prodotto di partenza per preparare il cumarone, composto chimico organico nel quale ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Pavia 1860 - ivi 1916); cavaliere del lavoro (1912). Impiantò (1900) la prima grande fonderia di ghisa sorta in Italia, specializzata in radiatori e impianti di riscaldamento a termosifone. [...] di macchine da cucire, i cui primi esemplari furono lanciati sul mercato nel 1925, e avviando, dal 1960, la produzione di compressori per refrigerazione domestica. Dal 1976 la società attraversò un periodo di ristrutturazione in seguito al quale ...
Leggi Tutto
Ingegnere e aviatore (Chieti 1887 - Roma 1957); si aggiudicò (1913) con il pilota Pettazzi il primato italiano di altezza; fondò (1916) e diresse a Torino la fabbrica di aeroplani passata poi alla FIAT. [...] la costruzione di velivoli. Si dedicò poi all'elettrochimica, insieme al fratello Umberto (Chieti 1890 - Roma 1964), e alla produzione della cellulosa da piante annuali (paglia di graminacee), progettando e costruendo impianti in Italia e all'estero. ...
Leggi Tutto
Fabbricante di velivoli (Macksburg, Iowa, 1886 - Baltimora 1955). Fondò (1909) una delle prime fabbriche di aeroplani degli USA; associato con la Wright Company nel 1917, se ne separò lo stesso anno per [...] Co., si fuse con la American Marietta, dando vita alla Martin Marietta Corporation, società articolata in varî settori di produzione: aeronautica, missilistica, cemento, prodotti chimici, alluminio e metalli per impieghi speciali. Delle sue numerose ...
Leggi Tutto
teleriscaldamento Riscaldamento, generalmente di edifici, ottenuto per mezzo di calore prodotto a notevole distanza dal luogo di utilizzazione e ivi trasportato da un fluido termovettore come acqua surriscaldata, [...] , dal tempo di utilizzazione.
Le reti di t. adoperano spesso il calore recuperato nelle grandi centrali di produzione dell’energia elettrica: nelle centrali termoelettriche il rendimento di conversione dell’energia termica proveniente dal consumo del ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...