Divario, dislivello.
Economia
All’interno di un sistema economico, g. di PIL è la differenza tra produzione potenziale o di pieno impiego e produzione effettiva.
Fisica
In fisica dello stato solido, [...] g. di energia (o energetico) l’insieme dei livelli energetici (formanti una banda) interdetti ai costituenti fisici di un sistema (elettroni, lacune ecc.) e compresi tra due bande di livelli consentiti.
scienze ...
Leggi Tutto
Economia
Riduzione del livello dei prezzi, che generalmente si accompagna a contrazione o stagnazione della produzione e del reddito (➔ inflazione).
In statistica economica, si chiama deflatore (o deflatore [...] implicito numero o indice del prezzo implicito) il numero indice dei prezzi che esprime il rapporto tra il valore di una grandezza economica di contabilità nazionale (reddito nazionale, investimenti) misurata ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] di formazione dei prezzi viene applicato non solo al prodotto finale, ma anche a tutti i prodotti intermedi e ai fattori della produzione, e che non si può immaginare alcun altro processo che tenga conto di tutti i fatti rilevanti allo stesso modo in ...
Leggi Tutto
OEEC
Sigla di Organization for European economic cooperation. Organismo europeo di coordinamento dei programmi di produzione, esportazione e investimenti dei Paesi contemplati dal piano Marshall. Costituito [...] nel 1948, con sede a Parigi, allo scopo di utilizzare nel modo più redditizio e razionale l’aiuto americano alla ricostruzione europea è rimasto in vigore, come organo di coordinamento tra le politiche ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] è in media di 450 dollari (dati 2003); un altro è la produzione industriale, che nei paesi considerati sottosviluppati non supera il 10% della produzione totale.
Nei paesi con sottosviluppo più accentuato vi è un caratteristico ‘circolo vizioso ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] iniziali dell'economia. Uno stato dell'economia è definito da un piano di consumo completo per ogni consumatore e un piano di produzione completo per ogni produttore, cioè da una (r+s)-pla di vettori di IRn: (x¹ ,..., xr, y¹ ,..., ys)=(x, y). Dato un ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] dell'organismo industriale.
È però con Marx che l'immagine di una società animata nel suo nucleo dal processo di produzione industriale raggiunge la sua configurazione completa. L'esilio di Marx nel Regno Unito e, in seguito, l'elaborazione e la ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] (d. legisl. 79/1999, art. 1, co. 1, e l. 239/2004, art. 1, co. 2, lett. a). In realtà, in riferimento alla produzione o all’importazione, per evitare che l’accesso al mercato sia di fatto precluso ai nuovi operatori dalla posizione dominante dell’ex ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale dei semi di c. continua a crescere a ritmi apprezzabili superando già agl'inizi degli anni Sessanta il milione di t per giungere, un decennio più tardi, al milione e mezzo; mentre [...] (nello stesso periodo dal 25,1% al 28,0%). Maggiore produttore è il Ghana che, nel 1973, offre oltre un quarto (26,0%) della produzione totale; seguono la Nigeria (16,1%), la Costa d'Avorio (14,0%) quindi il Brasile (13,6%) e il Camerun (8,1%); la ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] a. che superino le prove di conformità previste dalle norme e inoltre garantisce, mediante controlli periodici, che la produzione di serie sia conforme ai prototipi approvati. Pertanto gli a. sottoposti al regime del marchio, che non è obbligatorio ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...