MORELLI, Gaetano
Giurista, nato a Crotone il 23 maggio 1900. Professore di diritto intermazionale nell'università di Modena (1932-33), di Padova (1933-35), di Napoli (1935-51), donde passò nel 1951 all'univ. [...] Roma. Membro della Corte permanente di arbitrato, è stato eletto nel 1960 giudice della Corte internazionale di giustizia.
La produzione scientifica del M. include anzitutto le opere di carattere generale, il cui pregio principale è costituito da un ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] ’economia, il paese è arrivato a consumare circa un quarto del petrolio che produce e, come detto, la sua intera produzione di gas.
Oltre a diversificare l’economia, il governo saudita sta cercando di ridurre la dipendenza dal petrolio anche in campo ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] degli istinti sessuali e dell’affettività, la procreazione, l’allevamento, l’educazione e la socializzazione dei figli, la produzione e il consumo dei beni. Tuttavia, malgrado la sua universalità, la f. assume nei diversi contesti sociali e ...
Leggi Tutto
In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente.
In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono c. i sindacati organizzati nella [...] alle 22 c. fu riconosciuto il diritto di emettere norme giuridiche ( ordinanze corporative) aventi per oggetto la disciplina della produzione, i rapporti di lavoro, le tariffe delle prestazioni e dei beni di consumo. Dal 1938 i membri del Consiglio ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] sono il frutto - secondo Marshall - di una sorta di reazione a catena, che ha all'origine esigenze proprie della produzione industriale. Occorre liberare il lavoro dai vincoli feudali, in modo che gli individui possano spostarsi là dove la loro opera ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] , le dispone secondo una scala crescente dei costi, costruendo la curva delle spese particolari che rappresenta il modo in cui la produzione si svolge in un istante e, unendo quindi i punti terminali di tutte le curve di spese particolari relative a ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] numero di massa stesso. Reazioni di f. fra nuclei leggeri sono di grandissima importanza in natura, essendo alla base della produzione di energia in stelle quali il Sole e della sintesi di molti nuclei leggeri nelle stelle. Sulla terra reazioni di f ...
Leggi Tutto
MERCANZIA
Gino Luzzatto
. Nella storia delle corporazioni medievali occupa una posizione particolare: i negotiatores o mercatores compaiono organizzati in forma corporativa molto tempo prima degli [...] si staccano coloro che esercitano i rami più ricchi del commercio in forma esclusiva o connessa con la produzione industriale, queste corporazioni d'origine e di carattere mercantile mantengono una posizione di supremazia sulle corporazioni puramente ...
Leggi Tutto
disarmo
Stefano De Luca
Riduzione o eliminazione delle armi belliche
La questione del disarmo si è imposta nel Novecento, un secolo che ha visto uno sviluppo senza precedenti delle armi belliche e lo [...] a una serie di accordi internazionali il cui scopo è di ridurre il numero delle armi esistenti oppure di proibirne la produzione, l'uso e il commercio. Gli accordi più importanti riguardano le armi atomiche, quelle chimiche e le mine antiuomo
Dalla ...
Leggi Tutto
finanza pubblica
Insieme degli atti finanziari, politici e amministrativi tesi all’acquisizione e all’impiego delle risorse monetarie necessarie al perseguimento degli obiettivi pubblici. Le discipline [...] di stabilizzazione. La funzione allocativa, descritta già dagli economisti classici del 18° sec., ha come scopo principale la produzione e la fornitura di beni pubblici. Per questa ragione, si focalizza non solo sulle spese per realizzarli, ma anche ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...