DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] . Balard, M. Berthelot, C. Gerhardt, H. Kopp, J. von Liebig, H. Sainte-Claire Deville, A. Sobrero e altri.
La produzione scientifica del D. è molto vasta, essendo costituita da circa 200 pubblicazioni, di cui 64 fra comunicazioni e lavori scientifici ...
Leggi Tutto
CHIOZZA, Luigi
Aldo Gaudiano
Nacque a Trieste il 20 dic. 1828 da un'agiata famiglia proveniente da Loano (Genova). Il padre, Giuseppe, si occupava di una fabbrica di saponi fondata da suo padre Carlo [...] un suo laboratorio privato, ove si dedicò soprattutto a ricerche aventi il fine concreto di valorizzare industrialmente la produzione agricola e le risorse naturali di quella regione. Nella sua villa ebbe frequenti contatti con scienziati italiani e ...
Leggi Tutto
stress ossidativo
Paolo Calabresi
Meccanismo di danno cellulare determinato da un eccesso di sostanze chimiche (denominate radicali liberi), caratterizzata da elevata reattività e instabilità chimica, [...] l’ossido nitrico (NO) e generare l’anione perossinitrico (ONOO‒). In condizioni fisiologiche in una cellula la produzione di ROS è controllata da meccanismi omeostatici. Intervengono, infatti, meccanismi di scavenger mediati da enzimi antiossidanti ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Wisbech, Cambridgeshire, 1939 - Lewes, East Sussex, 2016).Dopo aver conseguito nel 1964 il PhD presso l'università di Sheffield, a Brighton, ha lavorato al National research council of [...] . Successivamente ha svolto ricerche anche nel campo delle nanoscienze e delle nanotecnologie. Oltre agli studi di tipo chimico-fisico, K. ha affrontato anche attività diverse, interessandosi alla produzione di film scientifici e al disegno grafico. ...
Leggi Tutto
Geologia
Minerale costituito da carbonio cristallizzato nel sistema monometrico. I cristalli di d. hanno di solito forma di ottaedro e di esacisottaedro con gli spigoli talora rientranti e le facce spesso [...] a tali applicazioni è rappresentato dalla relativa scarsità del d. naturale. Peraltro, i metodi finora proposti per la produzione di d. sintetici sono stati caratterizzati da costi molto elevati a causa delle alte temperature e pressioni richieste ...
Leggi Tutto
FOSFORO (XV, p. 769)
Sergio FUMASONI
Composti organici. - I composti organici del f. sono numerosi ed alcuni di essi vanno assumendo sempre maggiore importanza nei campi più diversi dell'industria e [...] composizione di molte cellule animali e vegetali e sono composti intermedî di diverse fermentazioni organiche. La loro produzione è relativamente piccola se paragonata a quella dei derivati inorganici del fosforo.
Industrialmente gli esteri, che ...
Leggi Tutto
COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] l'istituto di chimica applicata dell'università di Roma ove rimase, continuando la sua attività didattica e sviluppando la sua produzione scientifica, fino a pochi giorni prima della sua morte avvenuta a Roma il 19 dic. 1973.
Nel corso della sua ...
Leggi Tutto
amilasi
Matilde Manzoni
Enzimi responsabili dell’idrolisi dell’amido, uno dei polisaccaridi più diffusi in natura. Le amilasi sono uno dei primi esempi di enzimi prodotti industrialmente (dal 1894 negli [...] delle ramificazioni. Le amilasi trovano impiego in numerosi processi industriali tra i quali produzione di sciroppi di glucosio/maltosio, panificazione, produzione di birra e più in generale in tutti i processi basati sull’idrolisi dell ...
Leggi Tutto
BERTOLO, Pasquale
Michele Giua
Nacque a Cerami (Enna) il 4 giugno 1872, da Antonio e da Benedetta Sciarrieri. Si laureò in chimica e farmacia nel 1896. Assistente e poi aiuto alla cattedra di chimica [...] ), che fu poi meglio definta dal giapponese M. Sumi (1958).
Il B. si occupò inoltre di ricerche connesse alla produzione industriale della Sicilia, come quella della liquirizia, molto sviluppata a Catania. Sempre nel campo della liquirizia, c'è da ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] , minerali); in base alla possibilità di rinnovamento della produzione si hanno m. rinnovabili (prevalentemente di origine vegetale come i minerali combustibili); infine, in base al paese di produzione, si parla di m. dei paesi tropicali ecc.
La ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...