VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] sono più ad alto vuoto, ma vengono riempite di un gas inerte, come l'azoto o l'argon; ciononostante la produzione del vuoto conserva in questa industria la sua importanza, poiché la lampada deve venire accuratamente vuotata prima di essere riempita ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] e la Pennsylvania State University; un altro era in corso di realizzazione alla University of Michigan.
L'accesso ai reattori di produzione di Hanford e, più tardi, di Savannah River era interdetto, salvo che per gli scienziati del laboratorio di Los ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] si sia originata da composti prodotti con meccanismi completamente differenti. Le due alternative più comunemente proposte sono la produzione di molecole organiche nello spazio, seguita dal loro trasporto sulla Terra per mezzo di comete, o la loro ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] della cinetica chimica, traendo vantaggio del fatto che esse esercitano un controllo dei flussi energetici e della produzione dei componenti cellulari che entrano nel metabolismo. La formulazione di uno schema delle diverse reazioni che intervengono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] di fondi operativi di gran lunga superiori a quelli del gruppo australiano. Il programma australiano per la produzione di acceleratori fu abbandonato alla fine degli anni Quaranta a favore della radioastronomia, in cui gli scienziati australiani ...
Leggi Tutto
reazione di deidrogenazione
Simone Gelosa
In chimica, reazione mediante la quale i composti organici perdono uno o più atomi di idrogeno, con conseguente formazione dei corrispondenti composti aventi [...] si utilizzano catalizzatori a base di selenio e zolfo. Un’altra applicazione molto diffusa a livello industriale riguarda la produzione di aldeidi da alcoli, in particolare la formaldeide da metanolo. È interessante ricordare che la deidrogenazione è ...
Leggi Tutto
processo Haber
Processo industriale di sintesi sotto pressione dell’ammoniaca (NH3) dagli elementi. È anche detto processo Haber-Bosch, in quanto fu precisato nei suoi principî teorici da Fritz Haber [...] gas residui si mescolano alla nuova miscela e ritornano a circolare nella camera di contatto. Gli impianti di sintesi dell’ammoniaca del tipo Haber-Bosch offrono ca. metà della produzione mondiale d’ammoniaca. (*)
→ Elementi chimici: origine e natura ...
Leggi Tutto
ghisa
ghisa [Der. del fr. guise, forma rara per gueuse, voce di origine ted.] [FTC] [CHF] Prodotto siderurgico consistente in una lega ferro-carbonio contenente carbonio in una percentuale compresa tra [...] (g. trotata). Le g., che non si prestano alla lavorazione per deformazione plastica, possiedono buone caratteristiche di colabilità, per cui vengono usate per lavori di fusione, pur essendo in massima parte destinate alla produzione degli acciai. ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] . a.C.). Lo s. cloisonné acquistò grande importanza con l’oreficeria bizantina, che probabilmente ne apprese la tecnica dalla Persia; la produzione più intensa si ebbe tra il 10° e l’inizio del 13° sec. (straordinari esempi nel tesoro di S. Marco a ...
Leggi Tutto
Settore della chimica industriale che utilizza come materia prima oli e grassi naturali. I principali prodotti ottenuti dalla o. sono la glicerina, gli acidi grassi e i loro esteri metilici, le ammidi, [...] ignea ha un elevato contenuto di acidi grassi con catene di media lunghezza (C10-C14) e potrebbe essere utilizzato per la produzione di tensioattivi e lubrificanti; l’olio di semi estratto da Limnanthes ha un elevato contenuto di acidi grassi a lunga ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...