NUCLEICI, ACIDI
Massimo Libonati
. Gli a. n. si distinguono in due tipi, l'a. deossiribonucleico (DNA) e l'a. ribonucleico (RNA). Entrambi sono molecole di grandi dimensioni preposte a una funzione [...] L'una è un'endonucleasi che richiede ioni bivalenti (magnesio e/o manganese; calcio) ed è attiva a pH neutro, con produzione di oligonucleotidi col fosfato in posizione 5′. L'altra, attiva a pH acido e in assenza di ioni, produce oligonucleotidi col ...
Leggi Tutto
TENSIOATTIVI, AGENTI
Francesco SPINELLI
. Sotto questo nome si comprendono tutte le sostanze capaci, anche se usate in piccole concentrazioni, di produrre una marcata diminuzione della tensione interfaciale [...] della lamina d'acqua che separa le bolle d'aria);
b) interfacie liquido-liquido (sulla funzione degli agenti tensioattivi nella produzione di emulsioni v. emulsione, in questa seconda App., I, p. 851. In molti casi con opportuni agenti si riesce ...
Leggi Tutto
Biologa tedesca, nata a Crefeld il 14 maggio 1899; si è trasferita in Inghilterra nel 1939. È stata professore di Genetica animale presso l'università di Edimburgo dal 1967, e professore emerito dal 1969. [...] al pari di quelli fisici, sono anche cancerogeni.
Per la sua attività scientifica ha ricevuto numerosi riconosci menti; della sua produzione ricordiamo: Genetics in the atomic age (1956; trad. it., La genetica nell'era atomica, 1961) e The science of ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] il che non è poco e appare realistico nelle condizioni della Terra primitiva. È stata fatta l'interessante osservazione che la produzione di adenina era aumentata in assenza di idrogeno, il che non è sorprendente dato che il carbonio del metano deve ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Mario
Giorgio De Angelis
Nacque a Napoli il 25 sett. 1899 da Giulio e Maria Rossi. A Napoli compì tutti suoi studi e, seguendo le orme di Francesco, il maggiore dei fratelli, si laureò in [...] 1938 (La Chimica e l'industria, XXI [1939], pp. 265-272), che fu realizzato su scala industriale a Bolzano con una produzione di circa 50.000 ettanidri all'anno di alcool etilico dal legno. Il brevetto, che riusciva a emancipare l'Italia dall'impiego ...
Leggi Tutto
CAVEZZALI, Girolamo
Aldo Gaudiano
Nacque a Lodi l'8 marzo 1755 da Filippo e Camilla Sabbia. Nella città natale compi i primi studi e iniziò il tirocinio farmaceutico presso l'Ospedale maggiore. Iscrittosi [...] , postulato da J. B. Trommsdorff.
Ebbe numerosi premi dell'Istituto di scienze e lettere di Milano: per vari metodi di produzione dello zucchero dall'uva e dal miele, per la fabbricazione di stoviglie resistenti a forti sbalzi di temperatura, per un ...
Leggi Tutto
ciclo di Krebs
Anna Atlante
Processo nel quale il carbonio dell’acetilCoA (acetil coenzima A derivante dal catabolismo dei glicidi), degli acidi grassi e di alcuni amminoacidi è ossidato ad anidride [...] a condensarsi con un altro acetilCoA e a dare così inizio a un nuovo ciclo. Nel ciclo di Krebs si ha produzione di tre molecole di NADH e una di FADH.
Questi cofattori sono poi ossidati nella catena respiratoria e nel processo di fosforilazione ...
Leggi Tutto
metabolismo energetico
Anna Atlante
Insieme dei processi che generano ATP ed energia in altra forma per le necessità della cellula. Sede cellulare del metabolismo energetico sono i mitocondri. Il metabolismo [...] fase, corrispondente al ciclo di Krebs, si ha l’ossidazione dei due atomi di C dell’acetil-CoA a CO2 e la produzione di tre molecole di NADH e una di FADH2. Nella terza fase, questi cofattori sono ossidati, con trasporto di equivalenti di riduzione ...
Leggi Tutto
Fisica
L’ a. atmosferica è il miscuglio gassoso di azoto e di ossigeno con piccole quantità di altri gas che costituisce l’atmosfera (➔) terrestre, nei cui strati inferiori sono presenti anche particelle [...] ordinaria in recipienti speciali a pareti isolanti (vasi di Dewar). Grandi quantitativi di a. liquida vengono usati nella produzione dell’azoto, dell’ossigeno e dei gas rari; essa trova anche impiego come liquido refrigerante nei termostati per ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] , processo indispensabile per la nutrizione. L’apparato riproduttore si differenzia tra uomo e donna con organi propri per la produzione di ovuli e la loro fecondazione. Il sistema nervoso collega tutto il c. attraverso un’intricata rete di nervi ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...