Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] campo relativamente ristretto. Già a 10.000K, a causa della virtualmente completa dissociazione delle molecole ad atomi e della produzione di ioni ed elettroni per ionizzazione termica, si ha formazione di plasma. Benché la chimica del plasma freddo ...
Leggi Tutto
ossiacidi
Andrea Ciccioli
Composti chimici inorganici contenenti almeno un atomo di ossigeno e un atomo di idrogeno dotato di proprietà acide (cioè con tendenza a essere ceduto come protone H+). Secondo [...] e diffusamente impiegati composti chimici, quali l’acido solforico, H2SO4 (il primo composto chimico in assoluto per produzione mondiale), nitrico, HNO3, fosforico, H3PO4. Gli acidi inorganici che non fanno parte della categoria sono quelli binari ...
Leggi Tutto
invertasi
Matilde Manzoni
Proteina appartenente alla classe degli enzimi idrolitici; viene anche chiamata β-fruttofuranosidasi (EC 3.2.1.26; EC è la sigla di Enzyme commission, mentre la parte numerica [...] in forma extracellulare. L’invertasi è utilizzata in numerose applicazioni del settore alimentare in quanto impiegata nella produzione di marmellate, canditi, gelati, prodotti a base di cioccolato e in generale prodotti in cui la formazione di ...
Leggi Tutto
steam reforming
Sergio Carrà
Reazione catalitica di un idrocarburo con vapor d’acqua. Lo steam reforming più noto è quello del metano, attraverso il quale si producono ossido di carbonio, idrogeno e [...] un aumento di temperatura mentre è sfavorita dall’aumento della pressione. Un’analisi termodinamica permette di dimostrare che la produzione del gas di sintesi attraverso le reazioni di steam reforming deve essere condotta alle più alte temperature ...
Leggi Tutto
Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] molte condizioni tende a trasformarsi in isomeri di diversa forma (ad anello, a ‘scodella’), non fullerenici.
Metodi di produzione
Lo studio sperimentale sistematico delle proprietà dei f. è divenuto possibile dopo la messa a punto di metodiche atte ...
Leggi Tutto
Araldica
Figure poste ai lati dello scudo in atto di sostenerlo o in atto di sostenere elmi, corone o cappelli. I s., che fanno parte degli ornamenti esteriori (➔ ornamento) dello stemma, si distinguono [...] e gasdinamica (aerei, navi ecc.), la progettazione di circuiti elettronici (di tipo digitale e analogico), il dimensionamento e la predisposizione di sistemi di produzione, il lay-out di impianti, edifici, spazi strutturati ecc. Il sistema di s. alla ...
Leggi Tutto
Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] . è una grandezza adimensionale il cui valore numerico dipende dallo stato standard prescelto.
Per l’a. ottica ➔ isomeria.
Economia
Produzione di beni e servizi per soddisfare bisogni. Nel sistema economico si distinguono tre grandi settori di a.: l ...
Leggi Tutto
I progressi compiuti negli ultimi anni in questo importante ramo della chimica organica non sono stati così sostanziali da portare alla scoperta di classi di coloranti caratterizzate da nuovi cromofori. [...] è portata a un livello scientifico e tecnico comparabile a quello delle industrie straniere.
Dando infatti uno sguardo alla produzione nazionale si osserva che in Italia si produce oggi la quasi totalità dei coloranti utilizzati nelle più svariate e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] un certo senso la chiave di volta del corpus valentiniano. Se il trattato Von dem grossen Stein concerneva la produzione dei farmaci alchemici universali sulla base della dottrina dei quattro elementi e dei tre principî paracelsiani, il Triumphwagen ...
Leggi Tutto
terre rare In chimica, gruppo di 15 elementi chimici di numero atomico da 57 a 71. Gli elementi delle t. erano ritenuti in passato presenti solo in minerali rari, da cui il loro nome; in realtà si calcola [...] ), per fornire i singoli componenti, a gradi piuttosto elevati di purezza.
La metallurgia assorbe un’elevata percentuale della produzione di elementi delle terre rare. L’aggiunta di t. ai metalli, infatti, esplica diverse funzioni: negli acciai ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...