DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] dell'istituto romano di metallurgia il D. rimase fino alla sua scomparsa, avvenuta a Roma il 24 ottobre 1965.
La produzione scientifica del D. ammonta a più di un centinaio di note a stampa; esse riguardano molteplici problemi di chimica generale ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] nuovo edificio in piazza Mastai, per ospitare i vari reparti di fabbricazione, i magazzini e gli uffici.
La produzione della Manifattura, pur restando consistente, era nel tempo divenuta scadente per l’assenza di ricerche che puntassero al controllo ...
Leggi Tutto
Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-d., formula
Il termine è usato correntemente per il composto [...] coloranti ecc.), nei processi metallurgici che recuperano e riciclano materiali ferrosi e non ferrosi, nei processi di produzione della carta e delle paste di cellulosa che utilizzano cloro nei trattamenti sbiancanti. Un’altra fonte molto importante ...
Leggi Tutto
(diossido di zolfo) Composto chimico contenente lo zolfo tetravalente, di formula SO2; è un gas dall’odore pungente, soffocante, 2,26 volte più denso dell’aria, dannoso per gli organismi animali e vegetali. [...] ⇄ CuSO4+2H2O+SO2) oppure riscaldando zolfo con ossido di rame o di manganese (2CuO+2S ⇄ Cu2S+SO2).
La produzione industriale di SO2 ha luogo essenzialmente per combustione dello zolfo o per arrostimento delle piriti; entrambi i processi avvengono in ...
Leggi Tutto
succinico, acido Acido bicarbossilico, avente formula HOOC(CH2)2COOH; si trova in natura nel regno sia vegetale sia animale. Si prepara per idrogenazione catalitica in fase liquida dell’anidride maleica, [...] d’interesse farmaceutico (antispasmodici, espettoranti, diuretici ecc.), per l’indurimento di resine epossidiche, nella produzione di materie plastiche biodegradabili ecc.
La succinatodeidrogenasi è un enzima della classe delle deidrogenasi, che ...
Leggi Tutto
Acido bicarbossilico alifatico a 6 atomi di carbonio, di formula
COOH (CH2)4COOH
È presente in natura nel succo di bietola e in prodotti d’ossidazione di oli e grassi, da cui il nome. Si presenta come [...] l’esametilendiammina. Dalla policondensazione dell’acido a. con esametilendiammina si ottiene il Nylon.
Il metodo più impiegato per la produzione di acido a. si basa su un processo a due stadi: dapprima si ottiene una miscela di cicloesanone e ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Pulsnitz 1851 - Dresda 1916); fu allievo di R. Bunsen e prof. al politecnico di Dresda. Si interessò prevalentemente di problemi concernenti l'analisi dei gas, da lui portata ad alto grado [...] ) del punto di fusione di sostanze altofondenti. Introdusse inoltre innovazioni tecnologiche su diversi processi industriali (produzione di fosforo, soda, zinco, ecc.) e compì studî pioneristici sulla conservazione degli alimenti (carne, latte ...
Leggi Tutto
Il comitato eletto dal VII Congresso internazionale della strada tenuto a Milano nel 1926 ha definito come bitumi le miscele di idrocarburi naturali o pirogenetici o di loro combinazioni, sovente accompagnati [...] mediante la distillazione.
Questi bitumi riescono puri all'analisi, risultando solubili al 99,8% nel solfuro di carbonio. La produzione mondiale di questi bitumi nel 1934 è stata complessivamente di 5.170.000 tonnellate, delle quali 3.620.000 tonn ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] nella fig. 7. La rapida formazione di una mole di NADH per mole di sito attivo dell'enzima è seguita da lenta produzione di NADH in condizioni di stato stazionario. La fase rapida di formazione di NADH legato all'enzima rappresenta la velocità di ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] chimici, il B. installò in una nuova fabbrica, costruita in via Tortona, non lontano dalla precedente, grossi impianti per la produzione di acidi minerali, solfato di rame, solfato di alluminio. Ivi ebbe alle sue dipendenze M. Magni, che nel 1886 ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...