Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata [...] esauste, acqua di vegetazione di olive ecc.). Fra i prodotti agricoli da usare come materia prima per la produzione di etanolo notevoli prospettive sembrano avere le barbabietole e la canna da zucchero.
Carburanti per aviazione (o carburante ...
Leggi Tutto
Decomposizione o dissociazione di un composto per effetto della luce. La f. dell’acido bromidrico e quella dell’acetone costituiscono esempi di reazioni fotochimiche standard, assai impiegate come sistemi [...] risulta funzione della sua simmetria. Sono esempi di f. anche quella dell’acqua con produzione di idrogeno e ossigeno e quella dell’ammoniaca con produzione di azoto e idrogeno, quest’ultima caratterizzata dal fatto di avere un rendimento quantico ...
Leggi Tutto
Idrocarburo paraffinico a 5 atomi di carbonio. Sono noti tutti e tre i p. isomeri possibili, quello normale, CH3CH2CH2CH2CH3, quello secondario o isopentano (CH3)2CHCH2CH3 e il neopentano, C(CH3)4. I vari [...] isomeri. Il p. normale e l’isopentano si possono clorurare e i diversi mono- e di-cloroderivati costituiscono importanti intermedi (produzione di alcoli amilici, acetato di amile ecc.). Il p. normale è un costituente delle benzine più leggere; si usa ...
Leggi Tutto
Chimico canadese (n. Lac la Biche, Canada, 1920 - m. 2000). Professore di chimica organica all'università di Ottawa (dal 1954), dove per primo completò la sintesi del saccarosio, e in seguito all'università [...] , mise a punto numerosi metodi di sintesi di composti glicosidici complessi, studiandone anche le possibili applicazioni nel campo della produzione di antibiotici di tipo amminoglicosidico, necessari per la cura della leucemia e dell'emofilia. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] 790.000 km e, nel 1910, superò il milione di chilometri, risultando quintuplicata dal 1870. I tre quarti circa della produzione statunitense di acciaio negli anni Settanta e Ottanta del XIX sec. furono destinati alla costruzione di binari.
I treni e ...
Leggi Tutto
Operazione di separazione di particelle solide o di goccioline liquide sospese in un gas, detta anche elettroprecipitazione, o precipitazione elettrostatica o filtrazione elettrica. Si basa sul passaggio [...] polveri contenute nelle correnti gassose provenienti da cementifici, acciaierie, impianti di arrostimento di minerali, impianti di produzione di nerofumo (dove le polveri separate costituiscono l’effettivo prodotto della lavorazione) ecc., e per la ...
Leggi Tutto
Potabilizzazione. - L'aggressività delle acque verso le condotte metalliche e cementizie, è dovuta prevalentemente all'ossigeno e all'anidride carbonica in esse disciolti. E mentre l'ossigeno non può essere [...] essiccare o incenerire il fango, le sostanze grigliate o le immondizie; o, infine, adoperato come carburante per produzione di energia nell'impianto stesso. È stata sperimentata, ma non ancora applicata in pratica, l'utilizzazione della digestione ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] del 1985 alle 500 t del 1995 e alle 300.000 t del 2005. Contemporaneamente, si sono evolute le tecnologie di produzione e le varietà disponibili. Sono in commercio polimeri biodegradabili che, come i loro parenti non biodegradabili, sono ricavati da ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] 'è che questa è la tecnica principe nei processi di metallizzazione della microelettronica. In genere, le preforme impiegate per la produzione di fibre ottiche e guide d'onda necessitano di alte temperature e di alte velocità di crescita. Per questo ...
Leggi Tutto
Radicali liberi: biologia e patologia
Giuseppe Rotilio
Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] contenuto calorico di una dieta, tanto più elevato è il flusso di ROS dai mitocondri. Poiché si è visto che la produzione mitocondriale di ROS è correlata ai processi di invecchiamento, ci si è chiesto se la riduzione delle calorie assunte durante la ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...