• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
669 risultati
Tutti i risultati [30040]
Biografie [9469]
Arti visive [4150]
Letteratura [2678]
Storia [1973]
Geografia [1283]
Cinema [1772]
Economia [1496]
Diritto [1475]
Archeologia [1570]
Medicina [1065]

Caro, Nikodem

Enciclopedia on line

Caro, Nikodem Chimico tedesco (Łódź 1871 - Berlino 1935). Il suo nome è legato, con quello di A. Frank, a diversi processi di chimica industriale: preparazione della calciocianammide, ossidazione dell'ammoniaca in presenza [...] di platino come catalizzatore, produzione dell'idrogeno dal gas d'acqua per liquefazione degli altri componenti, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA INDUSTRIALE – CALCIOCIANAMMIDE – CATALIZZATORE – OSSIDAZIONE – AMMONIACA

Magenta

Enciclopedia on line

Magenta Comune della prov. di Milano (21,8 km2 con 23.360 ab. nel 2008). Importante nodo di comunicazioni, lungo la statale Padana Superiore e la linea ferroviaria Milano-Torino. Industria tessile, meccanica (serrature), [...] produzione di fiammiferi, mobili e carta. Battaglia di M. Fu combattuta il 4 giugno 1859, nel corso della seconda guerra d’Indipendenza, fra gli Austriaci e i Franco-Piemontesi. Il combattimento, impegnato al ponte di San Martino, sul Ticino, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA – EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – FUCSINA – ZUAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magenta (1)
Mostra Tutti

ALCOOL

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

I procedimenti industrialí di preparazione dell'alcool dalle materie zuccherine non hanno subìto miglioramenti di particolare interesse durante il periodo 1939-46, stante l'alto grado di perfezionamento [...] usi noti, sia per il sempre più largo impiego dell'alcool come carburante, sia, infine, anche per le sue applicazioni nella produzione della gomma sintetica tipo Buna. Negli Stati Uniti d'America fra il 1942 e i primi sei mesi del 1945 sono stati ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – INDUSTRIA CHIMICA – MATERIE PLASTICHE – ANIDRIDE ACETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCOOL (1)
Mostra Tutti

idrogeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] dell’ossigeno (si recupera un volume di ossigeno ogni due volumi di i.). Prima del 1940 almeno il 90% della produzione mondiale di i. era ottenuto con i processi di distillazione secca e di gassificazione: tale percentuale è ormai discesa a valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI AROMATICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CELLE A COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogeno (7)
Mostra Tutti

antrachinóne

Enciclopedia on line

antrachinóne Composto chimico, di formula C14H8O2, prodotto dall'ossidazione dell'antracene (composto organico che si estrae dal catrame di carbon fossile). Industrialmente, l'a. trova impiego nella sintesi [...] di sostanze coloranti come l'alizarina, per la produzione di farmaci e di antiparassitari. Dall'a. derivano molti pigmenti di origine naturale. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – CARBON FOSSILE – OSSIDAZIONE – ALIZARINA – ANTRACENE

levulinico, acido

Enciclopedia on line

Gamma-chetoacido, CH3CO(CH2)2COOH, che si ottiene riscaldando uno zucchero esoso (galattosio, fruttosio, glucosio ecc.) con acido cloridrico concentrato, oppure partendo da amido; solido bianco cristallino, [...] solubile in acqua e in alcol; è utilizzato nella produzione del nailon, nella sintesi della gomma e nella preparazione di medicinali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ZUCCHERO – NAILON – AMIDO – ALCOL

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale Kathryn Olesko L'innovazione istituzionale Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] e all'analisi dei materiali. Lo statunitense Charles M. Hall (1863-1914) mise a punto un processo elettrochimico per la produzione dell'alluminio e nel 1888 costituì con Alfred E. Hunt la Pittsburgh Reduction Company (conosciuta, a partire dagli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

DOLCIFICANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 801) Dolcificanti artificiali. − I d., oltre che in naturali e di sintesi, si dividono in calorici e non calorici (o acalorici), a seconda che siano caratterizzati da un elevato o basso [...] , Repubblica Federale di Germania, Norvegia, Svezia, ecc.). Attualmente sono oltre 25 i paesi che ne hanno approvato l'uso. La produzione di aspartame raggiunge diverse migliaia di t/anno (la Searle ha due impianti nell'Illinois e in Georgia). Si può ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANELLO ETEROCICLICO – AFRICA OCCIDENTALE – DESERTO DEL NEGEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLCIFICANTI (3)
Mostra Tutti

Liquòri, Alfonso Maria

Enciclopedia on line

Chimico italiano (n. Napoli 1926 - m. 2000); prof. univ. a Bari (1957), Napoli (1959), Roma (1967); docente (1967-69) al Collège de France; fu uno dei fondatori dell'European molecular biology organization. [...] Autore di una vasta produzione scientifica riguardante soprattutto: struttura di cristalli molecolari e di macromolecole lineari mediante raggi X e sviluppi metodologici; analisi conformazionale di catene macromolecolari sintetiche e biologiche; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – TERMODINAMICA – TOPOLOGIA – POLIMERI – RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liquòri, Alfonso Maria (2)
Mostra Tutti

stirene

Enciclopedia on line

stirene Composto chimico, di formula C6H5CH=CH2 (vinilbenzene). Liquido incolore, infiammabile, dall’odore caratteristico; bolle a 145 °C e solidifica a −31 °C. Noto da molto tempo, ha acquistato importanza [...] con il suo impiego nella produzione di polistirene (➔). Si può preparare industrialmente con diversi processi, dei quali però ha importanza pratica soltanto quello di deidrogenazione dell’etilbenzene. Quest’ultimo si ottiene prevalentemente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – COPOLIMERIZZAZIONE – COMPOSTO CHIMICO – DEIDROGENAZIONE – CATALIZZATORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 67
Vocabolario
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
pòst-produzióne
post-produzione pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali