• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
240 risultati
Tutti i risultati [30048]
Biografie [9464]
Arti visive [4148]
Letteratura [2673]
Storia [1972]
Geografia [1283]
Cinema [1772]
Economia [1496]
Diritto [1475]
Archeologia [1569]
Medicina [1065]

GOLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLA, Giuseppe Gaspare Mazzolani Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] e la fisiologia biochimica; ma furono gli ultimi due settori di ricerca, e specialmente il quarto, a caratterizzarne la produzione scientifica. L'attività del G. fu accusata di una certa eterogeneità per il ricorrere e il mescolarsi di temi diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

JATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JATTA, Antonio Francesco M. Raimondo Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] (ibid., n.s., IX [1902], pp. 460-481) e Licheni dell'Asmara (ibid., XVII [1910], pp. 1-15). La produzione scientifica dello J., oltre ai lavori di floristica, include pubblicazioni sulla simbiosi lichenica e sul significato morfo-biologico degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN SASSO D'ITALIA – ITALIA MERIDIONALE – MINERVINO MURGE – EUROPA CENTRALE – RUVO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JATTA, Antonio (1)
Mostra Tutti

alternanza

Enciclopedia on line

Biologia In auxologia, la cosiddetta legge delle a. definisce una legge di crescenza, secondo cui i grandi segmenti dell’organismo, come il tronco da una parte e gli arti dall’altra, non crescono simultaneamente [...] diploide o diplofase, detta perciò sporofito. L’aplofase finisce alla fusione dei gameti (gamia), la diplofase alla produzione delle spore. A seconda della lunghezza della fase aploide o diploide gli organismi si distinguono in: aplobionti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – DIDATTICA
TAGS: RIPRODUZIONE GAMICA – GERMANICO COMUNE – PARTENOGENETICHE – DIPLOFASE – SPOROFITO

bergamotto

Enciclopedia on line

Nome italiano di Citrus bergamia o Citrus aurantium sottospecie bergamia. Alberetto della famiglia Rutacee, alto fino a 3 m, con rami pendenti, foglie un po’ bollose, piccioli debolmente alati, fiori bianchi, [...] della parte esterna del pericarpio del b., dotato di odore piacevole e sapore amaro, solubile in alcol. Si estrae poco meno di mezzo chilo d’essenza per ogni quintale di frutti e la produzione si aggira sui 160.000 kg, in gran parte esportati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – CITRUS BERGAMIA – SOTTOSPECIE – OLIO ETEREO – PICCIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bergamotto (1)
Mostra Tutti

Frutta

Universo del Corpo (1999)

Frutta Red. In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] e quindi da Spagna, ex URSS e Stati Uniti. Le diverse varietà della pianta si distinguono anzitutto in base al loro impiego: produzione di uva da tavola o di uva da vino. Tuttavia, alcune uve da tavola possono essere adatte anche alla vinificazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – COLTURE E PRODUZIONI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – SCOPERTA DELL'AMERICA – INDUSTRIA DOLCIARIA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frutta (2)
Mostra Tutti

olivo

Enciclopedia on line

Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza [...] olive va soggetta a grandi oscillazioni a seconda delle annate, vale a dire a un’annata di carica, cioè di produzione abbondante, segue un’annata di scarica; tale alternanza varia secondo le regioni. L’olivicoltura è una delle più importanti colture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – OLEA EUROPAEA – ANTICA GRECIA – MOSCA OLEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olivo (5)
Mostra Tutti

ruggine

Enciclopedia on line

Chimica Sostanza incoerente di colore bruno-rossastro che si forma sulla superficie del ferro esposto all’aria umida o a contatto con l’acqua (➔ corrosione). Chimicamente, è un ossido idrato di ferro, [...] di polvere del colore della ruggine. Nel ciclo vitale delle Uredinali la moltiplicazione avviene in vari modi con produzione di picnidiospore, ecidiospore, uredospore, teleutospore e basidiospore; molte r. svolgono una parte della loro vita su piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – BASIDIOMICETI – BRASSICACEE – PHRAGMIDIUM – OSSIDAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ruggine (1)
Mostra Tutti

banano

Enciclopedia on line

Nome di alcune specie del genere Musa, della famiglia Musacee; sono erbe con grosso rizoma e con aspetto e dimensioni di una piccola palma. Il falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un ciuffo di poche [...] applicazioni di etilene diluito in aria) sono largamente esportate da parte di molti paesi della fascia intertropicale. La produzione mondiale si aggira sui 70 milioni di tonnellate. Principale paese produttore è l’Unione Indiana, seguita da Brasile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: MUSA PARADISIACA – UNIONE INDIANA – PARTENOCARPICA – INFIORESCENZA – COSTA RICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su banano (2)
Mostra Tutti

garofano

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Dianthus della famiglia delle Cariofillacee, comprende erbe con foglie coriacee e fiori riuniti in infiorescenze terminali, con petali bianchi, rosei, rossi o screziati, spesso profumati [...] con ricettacolo allungato, subcilindrico, rosso, 4 sepali triangolari, 4 petali bianchi, numerosi stami, ovario infero. I centri maggiori di produzione sono Zanzibar e Pemba. L’olio di g. è un olio essenziale che si ottiene distillando in corrente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTI – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: EUGENIA CARYOPHYLLATA – DIANTHUS CARYOPHYLLUS – OLIO ESSENZIALE – RIVIERA LIGURE – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su garofano (1)
Mostra Tutti

sughero

Enciclopedia on line

sughero Tessuto secondario che riveste il fusto e le radici delle Fanerogame, utilizzato in particolare per la fabbricazione di turaccioli e rivestimenti isolanti. Caratteristiche Il s. è molto spesso [...] interrompe la continuità tra il ramo e le foglie, provocando il distacco di queste nelle piante caducifoglie. È frequente anche la produzione di uno straterello di s. in fusti, radici e foglie di piante attaccate da batteri o dal micelio di un fungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – PIANTE CADUCIFOGLIE – ISOLAMENTO TERMICO – QUERCUS SUBER – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sughero (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 24
Vocabolario
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
pòst-produzióne
post-produzione pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali