CANTONI, Eugenio
Luigi Ganapini
Nacque a Gallarate (Varese) l'11 apr. 1824 da Costanzo e da Giulia Magnaghi. Compiuti i primi studi presso il collegio Rotondi di Gorla Minore, fu mandato in Svizzera [...] nel 1873ai 124.590 nel 1876;quello di torcitura di Besozzo aveva registrato negli stessi anni un incremento del 300%della sua produzione (da 37.776 a 107.804 pacchi). La situazione finanziaria fino al 1876 si era d'altro canto mantenuta positiva: i ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Milly
Giovanna Romei
Nacque il 4 genn. 1895 a Milano, nell'agiata famiglia di un chirurgo di origine veneta Alessandro, e di Elvira Janna. Studiò infatti a Castelfranco Veneto e poi in collegio [...] , di certa Guglielminetti o della Negri.
Il Figlio del mio dolore, se esemplifica modi e forme di tutta la restante produzione narrativa della D., conserva l'impegno dell'esordio e la novità di un tentativo di autoanalisi trasposta nella figura della ...
Leggi Tutto
BOUVIER, Pietro
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 16 nov. 1839 da Benedetto, artigiano ginevrino, doratore e intagliatore, stabilitosi e accasatosi a Milano. Primo di sette fratelli, crebbe [...] frequentò poi i corsi dell'Accademia di Brera e particolarmente quelli di R. Casnedi. Artista strettamente locale e di lentissima produzione, espose solo a Milano, ove ebbe amatori e fedelissimi che si contesero le sue tele, e a Milano, sposatosi nel ...
Leggi Tutto
MACCHIETTI, Girolamo
Luca Bortolotti
Figlio di Francesco di Mariotto e di Antonia, nacque a Firenze il 22 febbr. 1535 (cfr. Privitera, 1996, p. 202, opera alla quale si rimanda dove non diversamente [...] come "scultor e pictor" presso l'arte dei medici e degli speziali; si può ritenere che fosse specializzato nella produzione di effigi e arredi sacri destinati al culto e alla devozione, come indica l'epiteto "del Crocifissaio" riservato di frequente ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] governo - aveva avuto effetti deleteri per l'impresa. Questa, che era giunta a collocare all'estero oltre il 50% della produzione, con la rivalutazione si trovò drasticamente ridotta la corrente di esportazione, mentre per le stesse ragioni (e per la ...
Leggi Tutto
DALLA VOLPE, Lelio Antonio Gaetano
Maria Gioia Tavoni
Nicola Balata
Figlio di Antonio Maria e di Domenica Buzighelli, nacque a Bologna il 17 sett. 1685. Apparve sulla scena tipografica bolognese nel [...] il secondo in cartaria".
La società, sorta con il fine di collegare l'attività di due settori organici al ciclo di produzione e commercio del libro a stampa, si avvalse anche dell'apporto di capitali di altri soci; ciò era indispensabile per reggere ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Timoteo
Claudio Mutini
Nacque a Ferrara intorno al 1447 da Battista Bendedei e Giovanna, della nobile famiglia Zoboli da Reggio, i quali lo istradarono nello studio delle scienze; ma egli [...] mss. Est. ital. n. 809 [α M. 7,15] e n. 836 [H. 6. 1], che ampliano di poco i limiti della produzione del B., ma che offrono comunque agli studiosi qualche materia su cui basare un giudizio sull'esile personalità letteraria del ferrarese).
Si tratta ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] ), Clerici divenne accomandatario della Società Edison-Clerici per la fabbricazione di lampade.
Constatata la carenza italiana nella produzione di macchinario elettrico, nel '97 Conti e Clerici si associarono al G. e trasformarono una piccola azienda ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] Società umanitaria di Milano) e di sviluppo del movimento cooperativo, dando un notevole contributo all'organizzazione di cooperative di produzione e di lavoro per le affittanze agricole, in linea con gli indirizzi socialisti di quel periodo.
A Udine ...
Leggi Tutto
LAUER, Georg
Paolo Veneziani
Originario di Würzburg, nacque probabilmente nella prima metà del XV secolo.
La prima indicazione della sua presenza nel mondo della tipografia romana è data dalla sottoscrizione [...] 7518), che risulta anche essere l'unica opera in volgare stampata dal L. nel corso della sua decennale attività.
La sua produzione nel biennio 1471-72 non si discosta da quella delle altre tipografie romane: presenta circa una metà di testi di autori ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...