• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6164 risultati
Tutti i risultati [9160]
Biografie [6164]
Arti visive [1850]
Letteratura [1130]
Storia [678]
Musica [636]
Religioni [458]
Economia [364]
Diritto [333]
Diritto civile [199]
Medicina [194]

CORNI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CORNI, Guido Angelo Del Boca Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...] fondatore della Corni serrature e poi, dopo la prima guerra mondiale, della Fonderia Corni per la produzione della ghisa malleabile, sia perché dotò Modena, con generosità e lungimiranza, dell'istituto tecnico industriale che porta il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CESARE MARIA DE VECCHI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIMICA INDUSTRIALE – AFRICA ORIENTALE

GUARINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Girolamo Maria Antonietta Passarelli Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421. Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] gli è stato affidato dal padre e dai fratelli. Oltre ai già menzionati per il Ghislardi e per Niccolò d'Este, alla produzione di epitaffi vanno aggiunti quello composto per la morte della moglie (In Lucretiam coniugem), un secondo per Niccolò d'Este ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANELLI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Giovanni Andrea Rotraud Becker Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] Bergamo, poi ampliatasi notevolmente e insediatasi in varie località. I Giovanelli si erano arricchiti con il commercio, la produzione e la tintura dei panni. All'inizio del XVI secolo intrattenevano rapporti commerciali con molte città italiane, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLIERI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLIERI, Alberto Antonella Pampalone Nato a Roma nel 1672, si avviò allo studio della pittura di architetture sotto la guida di Giuseppe de Marchis. Fu probabilmente questo tipo di attività pittorica [...] Affine a questi dipinti è la tela con Architetture (sulmercato antiquario di Roma nel 1972), siglata "A.C.". In tutta questa produzione appaiono molto evidenti i punti di contatto con le opere di Giovanni Ghisolfi, con la differenza, tuttavia, che l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUDIZIO DI SALOMONE – GIOVANNI GHISOLFI – VIVIANO CODAZZI – ANDREA POZZO – BALTIMORA

ALESSIO da Salò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSIO da Salò Alberto Merola Della famiglia dei conti Segala, A. nacque a Salò nel 1558. Entrò, nel 1580, nell'Ordine dei cappuccini della provincia di Brescia, diretta, allora, dal p. Mattia Bellintani [...] predicatore e teologo. A. fu predicatore, ma le testimonianze che di lui restano sono soprattutto legate alla copiosa produzione di scritti e trattati ascetici e devozionali nei quali volgarizzò sia il tradizionale culto francescano di Gesù e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CAPPUCCINI

CONTI, Francesco Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Francesco Bartolomeo Raoul Meloncelli Nacque a Firenze il 20 genn. 1682 e presumibilmente compì gli studi musicali nella sua città divenendo rapidamente un valente suonatore di tiorba; la sua [...] che può essere considerata uno dei primi esempi di composizione di tale forma dedicata a questo strumento. Non meno interessante è la produzione religiosa del C., comprendente tra l'altro varie messe, di cui due per soli, coro e orchestra e in stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMA REDEMPTORIS MATER – ANTONIO CALDARA – LINGUA ITALIANA – BRITISH MUSEUM – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Francesco Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

DE ALBERTIS, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ALBERTIS, Edoardo Roberto Massetti Nacque a Genova il 26 genn. 1874 da Orazio, medico e docente di anatomia umana all'università, e Giulietta Conti, donna coltissima e appassionata conoscitrice di [...] ) fino al n. 49 (1903, p. 533, disegno a matita Immagine di dolente, ripr. in Bossaglia, 1985, p. 126). Oltre alla produzione di grafica per illustrazione, si deve al D. una cospicua serie di disegni, molti dei quali sono stati esposti in occasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ANTON GIULIO BARRILI – ALTARE DELLA PATRIA – BIENNALE DI VENEZIA – TUNNEL DEL SEMPIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ALBERTIS, Edoardo (1)
Mostra Tutti

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni Nidia Danelon Vasoli Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] sociale Giovanni e Cosimo Cini, e impiantò sul torrente Limestre, nel pressi di San Marcello, alcuni piccoli opifici per la produzione della carta a mano, tre dei quali rimasero in funzione fino al 1839, Due anni dopo, nel 1809, impiantava anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIMALDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Domenico Maria Luisa Perna Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena. Il ramo calabrese [...] , il G. si informò sui metodi più moderni di lavorazione. Si recò perciò in Provenza per aggiornarsi su quelli in uso per la produzione dell'olio e in Piemonte, in Svizzera e in Francia per conoscere metodi e attrezzature per la torcitura della seta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – CARLO III DI SPAGNA – MELCHIORRE DELFICO – GAETANO FILANGIERI – ANTONIO JEROCADES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMALDI, Domenico (1)
Mostra Tutti

FARFENGO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARFENGO, Battista Giuseppe Del Torre Originario di Farfengo, un piccolo centro (oggi frazione di Borgo San Giacomo) della pianura a sudovest di Brescia, quasi in riva all'Oglio, era chierico secolare [...] appena più numerose furono quelle di carattere umanistico e religioso. A questi settori era infatti dedicato più dell'80% della produzione di Angelo e Iacopo e il F. non tentò neppure di sfidare i concorrenti sul terreno a loro più favorevole. Perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 617
Vocabolario
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
pòst-produzióne
post-produzione pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali