• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
9500 risultati
Tutti i risultati [30097]
Biografie [9463]
Arti visive [4148]
Letteratura [2673]
Storia [1972]
Geografia [1283]
Cinema [1772]
Economia [1496]
Diritto [1475]
Archeologia [1569]
Medicina [1065]

Saarinen

Enciclopedia on line

Saarinen Architetto (Rantasalmi, Mikkeli, 1873 - Bloomfield Hills, Michigan, 1950). La prima fase della sua vasta produzione di opere si inserì nell'esperienza tipica dei paesi del Nord Europa in cui i temi dell'art [...] nouveau confluirono in un eclettismo romantico confortato dallo studio delle dimensioni e dei materiali della tradizione naturalistica nazionale. Realizzò a Helsinki, tra l'altro, il Museo Nazionale (1902-04) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICAGO TRIBUNE – ART NOUVEAU – ECLETTISMO – MICHIGAN – HELSINKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saarinen (1)
Mostra Tutti

Marchant, Guy

Enciclopedia on line

Stampatore francese, attivo a Parigi dal 1483 al 1504. Un aspetto particolare della varia produzione di M. (comprendente circa cento opere, per lo più traduzioni francesi) è rappresentato dalla accurata [...] illustrazione delle edizioni. Diede il primo calendario francese (Compost et calendrier des bergers, 1491) largamente illustrato. Stampò spesso per conto di altri tipografi editori quali J. Petit e A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: XILOGRAFIA – PARIGI

Mòtta, Angelo

Enciclopedia on line

Mòtta, Angelo Industriale (Gessate 1890 - Milano 1957), cavaliere del lavoro (1938). Iniziò la sua attività nel settore della produzione alimentare in giovanissima età, partendo da una condizione economica molto modesta. [...] della Motta S. p. A., che ricevette notevoli impulsi dopo la seconda guerra mondiale. In seguito la Motta, allargando la produzione nel settore degli alimenti gelati, dei dolciumi e dei prodotti da forno di brevetto americano, raggiunse in Italia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PANETTONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mòtta, Angelo (3)
Mostra Tutti

Rafelson, Bob

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (New York 1933 - Aspen 2022). Dopo esperienze nel teatro d'avanguardia, nella produzione televisiva e musicale, esordì nel cinema con Head (1968), affermandosi come autore con Five [...] easy pieces (1970), penetrante studio giovanile, e The king of Marvin gardens (1972). Successivamente si è dedicato alla rilettura dei generi classici (il noir soprattutto), facendone punti di partenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – ASPEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rafelson, Bob (1)
Mostra Tutti

Gagino, Giovanni

Enciclopedia on line

Gagino, Giovanni Gagino, Giovanni. – Pittore e scultore italiano (Fossano 1924 - Cuneo 2014).  Autodidatta, ha iniziato la sua produzione negli anni ’30, ispirandosi al patrimonio artistico religioso del Cuneese. Arruolato [...] in Turingia, tornato in patria ha lavorato nelle fonderie Bongioanni di Cuneo: entrambe le esperienze sono confluite nella sua produzione, dove i temi della prigionia e della civiltà dell’acciaio si fondono in opere intense e drammatiche, inclini all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARINA MILITARE – ASTRATTISMO – TURINGIA – FOSSANO

Parinaud, Henri

Enciclopedia on line

Oculista (Bellac 1844 - Parigi 1905), si occupò di varî argomenti di oftalmologia lasciando una notevole produzione scientifica. Descrisse una sindrome oftalmoplegica (sindrome di P.) caratterizzata da [...] paralisi totale verticale dello sguardo verso l'alto e verso il basso e da perdita della convergenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OFTALMOLOGIA – PARIGI

Hultsch, Friedrich

Enciclopedia on line

Storico tedesco della matematica (Dresda 1833 - ivi 1906). Rettore della Kreuzschule di Dresda, la sua produzione scientifica fu rivolta soprattutto alla metrologia greca e romana (Metrologicorum scriptorum [...] reliquiae, 2 voll., 1864-66; Griechische und römische Metrologie, 2a ed. 1882) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hultsch, Friedrich (1)
Mostra Tutti

Percòto, Caterina

Enciclopedia on line

Percòto, Caterina Percòto, Caterina. - Scrittrice (S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone, Udine, 1812 - ivi 1887). La sua produzione letteraria, cominciata nel 1844 sulla Favilla di Trieste, consiste quasi esclusivamente [...] in novelle campestri e in schizzi dal vero, in italiano e in friulano (Novelle, 1863; racc. degli Scritti friulani, post., 1929), in cui spesso realismo e moralità felicemente s'intrecciano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIULANO – NATISONE – TRIESTE – UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Percòto, Caterina (2)
Mostra Tutti

Quirìzio da Murano

Enciclopedia on line

Quirìzio da Murano Pittore (notizie dal 1461 al 1478). Attivo a Venezia, seguace dei Vivarini e vicino alla produzione di Andrea da Murano. La sua attività è ricostruita sulla base delle sole opere firmate (S. Lucia, 1462, [...] Rovigo, pinacoteca dell'Accademia dei Concordi; Madonna adorante il Bambino e il Redentore che comunica una monaca, Venezia, gallerie dell'Accademia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA DA MURANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirìzio da Murano (1)
Mostra Tutti

Baffo, Giovanni Antonio

Enciclopedia on line

Cembalaro, operoso a Venezia verso la metà del 16º sec. Con i suoi strumenti la produzione italiana raggiunse l'eccellenza, sia per i pregi intrinseci del rendimento fonico, sia per la finezza e la preziosità [...] delle rifiniture. Si conservano di lui mirabili esemplari di clavicembali a piede e da tavolino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMBALARO – VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 950
Vocabolario
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
pòst-produzióne
post-produzione pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali