ATEIUS (Cn. Ateius)
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini. Quasi completamente ignota, nonostante l'ingentissima quantità di materiale ricuperato, è ancora la produzione di ceramica aretina a rilievi [...] dànno ampia testimonianza circa l'abbondanza e la finezza del vasellame liscio di svariate forme.
In complesso si tratta d'una produzione assai fine e calligrafica, un po' fredda, ma sempre armoniosa. Nonostante che su di essa non si sia indagato né ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] , da un lato la lavorazione di fabbriche diverse con tonalità proprie, specie nel periodo più antico, dall'altro una continuità di produzione che va dal VII fino al III sec., d'età in età mutando il repertorio dei modelli, le tecniche e lo stile ...
Leggi Tutto
FREGIO DI CAVALIERI, Pittore del (Reiterfriesmaler; Rider Frieze Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio la cui produzione incomincia nel primo venticinquennio del VI sec. a. C. e continua nel secondo [...] un primo tempo aveva pensato che appartenessero tutti alla bottega del Pittore delle Tre Fanciulle (v.). Recentemente considera la produzione del pittore come una tarda fase del Pittore delle Tre Fanciulle, ma l'ipotesi non convince.
Bibl.: H. Payne ...
Leggi Tutto
Pittore (notizie dal 1461 al 1478). Attivo a Venezia, seguace dei Vivarini e vicino alla produzione di Andrea da Murano. La sua attività è ricostruita sulla base delle sole opere firmate (S. Lucia, 1462, [...] Rovigo, pinacoteca dell'Accademia dei Concordi; Madonna adorante il Bambino e il Redentore che comunica una monaca, Venezia, gallerie dell'Accademia) ...
Leggi Tutto
Editore, calligrafo e miniatore parigino (attivo tra il 1485 e i 1512); per la sua produzione (traduzioni francesi di classici, romanzi, messali per la diocesi parigina, libri d'ore) si valse anche dell'opera [...] di altri tipografi, come Pierre Le Caron e Pierre Le Rouge. In origine calligrafo e miniatore, diede edizioni illustrate (Croniques de France, 1493; Lancelot du lac, 1494) che sono tra le più belle dell'epoca; ...
Leggi Tutto
Scuola pittorica giapponese che prende il nome dal cinese nanhua («pittura meridionale») e indica la produzione pittorica degli artisti che, dal secondo quarto del 18° sec., scelsero come modelli di riferimento [...] gli ideali estetici e le modalità figurative della pittura cinese dei letterati (wenrenhua) tardo Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911); la scuola è perciò conosciuta anche come bunjinga («pittura dei letterati»). ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura
Laura Buccino
La scultura in bronzo
Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] sepolcrali. Nel corso del IV sec. a.C. l’uso della pietra tenera in sostituzione del marmo comportò un incremento della produzione, grazie alla riduzione dei costi e alla maggiore facilità del lavoro. Dai primi monumenti funerari a stele e a colonna ...
Leggi Tutto
DE CARO, Lorenzo
Mario Alberto Pavone
Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761.
La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] quell'apertura all'individuazione di tipi e atteggiamenti popolari che, se trova un corrispettivo dell'interesse verso la produzione dei pastori da presepe, consente di constatare come in questa fase il D., pur disposto ad aprirsi a preziosismi ...
Leggi Tutto
Scrittore, storico dell'arte e critico italiano (Novate Milanese 1923 - Milano 1993). Narratore dall'intensa produzione, che ebbe avvio con I segreti di Milano, ciclo inteso a rappresentare, in chiave [...] neorealista-populista, la vita e l'ambiente della periferia milanese, fu anche pittore e drammaturgo: tra i drammi in versi d'ispirazione religiosa Interrogatorio a Maria (1979).
Laureato in filosofia ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Bordeaux 1840 - Parigi 1916), considerato il maggiore rappresentante del simbolismo pittorico. La sua produzione, caratterizzata da soggetti inusuali e bizzarri legati al mondo onirico, [...] fu inizialmente circoscritta al disegno e alla litografia per trovare in un secondo momento un cromatismo intenso con l'utilizzo della tecnica del pastello e dell'olio. Amato dai poeti simbolisti (in particolare ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...