Ex stabilimento Fiat (1922-82), è un centro multifunzionale sito a Torino (quartiere Nizza Millefonti). Quando Fiat ha spostato la produzione in altri impianti, R. Piano è stato incaricato della ristrutturazione [...] del L.; attualmente la struttura ospita un auditorium, un’area commerciale, una multisala cinematografica, una pista di atterraggio per elicotteri, due hotel, diversi uffici (compresa la sede manageriale ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] dei Conti di Segni, papa con il nome di Innocenzo III (m. nel 1216), prese avvio un momento di particolare sviluppo della produzione pittorica monumentale, che ebbe nelle basiliche di S. Pietro in Vaticano e di S. Paolo f.l.m. i punti di massima ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] favorì da una parte i rapporti con la Mesopotamia meridionale e dall'altra quelli con le regioni caucasiche. Buona parte della produzione è costituita da morsi per cavallo e da spilloni votivi infissi come ex voto nelle mura dei templi. Non per nulla ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] codici, rotuli e piccole tavole. Altrettanto varie sembrano essere state, del resto, le modalità con cui i m. venivano utilizzati nella produzione di nuove opere d'arte, così come le loro origini e la loro funzione. Metà delle scene contenute in un m ...
Leggi Tutto
BERNOARDO di Hildesheim, Santo
U. Mende
(Bernward)Nato nel 960 ca., vescovo di Hildesheim dal 993 al 1022, B. fu uno dei maggiori committenti e promotori della produzione artistica nell'età ottoniana, [...] di croce / arbor vitae.Il particolare impulso dato da B. alle botteghe di lavorazione dei metalli portò a un'eccezionale produzione di opere di fusione di grande e piccolo formato, in metalli preziosi e comuni. Una delle più importanti è costituita ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La toreutica e l'oreficeria
Laura Buccino
La toreutica
Le colonie dell’Occidente greco erano celebri per la produzione di manufatti di bronzo, ma anche [...] Grèce à l’Europe hallstattienne, in Ocnus, 3 (1995), pp. 163- 78.
C. Tarditi, Vasi di bronzo in area apula. Produzioni greche ed italiche di età arcaica e classica, Galatina 1996.
P. Pelagatti - C. Stibbe, Laconian Clay and Bronze Oinochoae with ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] (1902, p. 253) che possa identificarsi con l'artefice che era solito siglare con le iniziali "Af" la propria produzione. Si tratta di alcuni eccellenti istoriati, condotti alla maniera urbinate con una tavolozza pastosa a dominante cromatica gialla e ...
Leggi Tutto
CASSANDRA, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo campano, probabilmente attivo a Capua; una delle poche individualità finora riconosciute della più antica produzione campana. Di questa classe ceramografica, [...] l'anfora eponima, a Capua, è uno dei pezzi migliori. Pochi vasi sono stati riconosciuti come opera di questo pittore. Egli deve ritenersi collegato con altri pittori, probabilmente dello stesso centro, ...
Leggi Tutto
Poeta e pittore iraniano (n. Kāshān 1928 - m. 1980 circa), tra i principali rappresentanti della Shi῾r-i nau. Nella sua produzione si fondono la sensibilità del poeta e quella del pittore: una forte percezione [...] della natura e la preziosità con cui rende i piccoli momenti della vita individuale sono due dei principali elementi che caratterizzano la sua arte (la raccolta poetica Hasht ketāb "Gli otto libri", 1977) ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore giapponese (Edo, od. Tokyo, 1769 - ivi 1825). Allievo di Toyoharu, di cui prese il cognome, si specializzò nella produzione di incisioni a colori di soggetto teatrale, che, sebbene di [...] qualità discontinua, ebbero un'enorme diffusione. La sua maniera fu continuata da T. II (propr. Utagawa Toyoshige [1777-1835]), che si espresse in modo più felice nei paesaggi ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...