Ilaria BernardiniIl dolore non esisteMilano, Mondadori, 2024 «Mio padre si chiama Achille e non mi parla». Comincia così il nuovo romanzo di Ilaria Bernardini, Il dolore non esiste (Mondadori, 2024). Una [...] essere padri, figli e nipoti, siamo esseri fragili. E che nessuno ci insegna ad amare.La non-fiction, nella produzione editoriale italiana ed europea degli ultimi anni, è diventata la forma predominante di espressione, poiché è capace, a differenza ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] finanziò non solo la distribuzione di film statunitensi, ma anche la sostituzione delle voci originali in sede di post-produzione. Anche se i cinefili più appassionati preferiscono i sottotitoli e le nuove piattaforme (Netflix, Amazon Prime, Hulu ecc ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] con la CIGL, avviando studi sociologici sui migranti e integrando gli stessi nella sua squadra di lavoro. Una co-produzione innovativa per quel periodo (siamo sempre negli anni Ottanta del Novecento), basata sul dialogo, l’incontro, la conoscenza ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] di analizzare forme linguistiche meditate a lungo, e nient’altro. Non abbiamo nemmeno la pretesa di essere esaustivi. La produzione letteraria contemporanea è cospicua, così cospicua che un libro lo vedi un giorno, e dopo un breve periodo, diciamo ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] di basso stato». Il terzo saggio Bice Mortara Garavelli letta da un sociolinguista di Gaetano Berruto, analizzando la produzione scientifica di Bice Mortara, sorvola sugli studi dei testi normativi e del linguaggio forense e si sofferma sulla ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] , e in questo clima culturale intriso di novità, Dante progetta l’idea del libro, ripensando la propria produzione poetica e riordinandola teleologicamente.Attorno a un fatto storicamente comprovabile dai suoi primi lettori cittadini, egli concepisce ...
Leggi Tutto
Carteggio Verdi-Ghislanzoni (1870-1893)a cura di Ilaria Bonomi, Edoardo Buroni e Marco Spada (2 tomi)Parma, Istituto Nazionale di Studi Verdiani, 2023 Dopo una lunghissima gestazione, di oltre trent’anni, [...] e funzionale alla musica e alla scena. A consolazione dei delusi dell’originalità poetica andranno le pagine sulla cospicua produzione librettistica di Antonio Ghislanzoni (II, pp. 473-484) e l’analisi linguistico-stilistica dei suoi versi, oltreché ...
Leggi Tutto
PremessaIl doppiaggio cinematografico ha una lunga tradizione in Italia, sia sotto la spinta del fascismo, che non tollerava dialoghi stranieri sul grande schermo sottotitolati in italiano, sia per effetto [...] finanziò non solo la distribuzione di film statunitensi, ma anche la sostituzione delle voci originali in sede di post-produzione. Anche se i cinefili più appassionati preferiscono i sottotitoli e le nuove piattaforme (Netflix, Amazon Prime, Hulu ecc ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] seguente brano di Amras (1964), «libro prediletto» dallo stesso Bernhard all’interno dell’ampio ventaglio della sua produzione:Sopravvissuti ai genitori, da loro abbandonati, nei giorni immediatamente seguenti la notte del suicidio, che da ogni parte ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] hanno raggiunto un livello di istruzione incomparabile con quello delle loro antenate, non esercito le mie competenze linguistiche di produzione orale nel mio dialetto se non di rado, e solitamente lo faccio per introdurre qualche termine o modo di ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...