E qualcosa rimane fra le pagine chiare e le pagine scure. E cancello il tuo nome dalla mia facciata(Rimmel, Francesco De Gregori, 1975) Il profumiere franco-britannico Eugène Rimmel, nel 1834, non avrebbe [...] dalle scene. Ma era troppo facile bocciare un gioiellino come Buonanotte fiorellino, che rappresenta con semplicità un complemento alla produzione musicale di Francesco, non certo la sua bandiera (bada bene, di un colore solo…).Tra l’altro De Gregori ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] esso diventa anche un atto linguistico che consente di rappresentare le proprie identità transculturali in musica. Inoltre, la produzione dei rapper G2 contribuisce al rinnovamento del lessico italiano in corso grazie al contatto tra l’italiano e le ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] Tac del gruppo Raptus, pubblicato nel 1986, mentre l’esempio emblematico del genere rap non impegnato è quello delle prime produzioni di Jovanotti. Gli esperimenti, comunque, non mancano e gli artisti più attenti sono i musicisti di lunga tradizione ...
Leggi Tutto
«Come erano tranquilli e beati gli altri, tutti gli altri! […] Come erano bravi a godersi la vita!»: in questa frase del romanzo L’airone si riassume tutto il senso di desolata esclusione che attraversa [...] violenza.Giorgio Bassani si considerava innanzitutto un poeta, prima che un narratore. E infatti tutta la sua pur corposa produzione in prosa risente di una innegabile vocazione poetica.Teatro della Storia e del suo immaginario poetico è Ferrara, ma ...
Leggi Tutto
Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] non essendo capace di vera e propria alternanza di codice a causa dello scarso livello delle mie abilità di produzione orale in siciliano, la maggior parte dei miei usi dialettali avviene sotto forma di commutazione di codice intrafrasale, fenomeno ...
Leggi Tutto
Marta PerrottaPodcast Donne di parolaRai Radio 2 e Raiplay Sound Sono infinite le voci della radio. In questo podcast di Marta Perrotta (Rai Radio Due e Raiplay Sound - direzione artistica Andrea Borgnino, [...] editing e regia Arianna Biagi e Luca Franco, sound designer Roberta Ginocchio, responsabile di produzione Giulia Giannuli), Donne di parola, ci sono le voci femminili che hanno fatto la storia della radio italiana e che «hanno contribuito a ...
Leggi Tutto
Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] ‘consumatore’ –, e possono fare un’esperienza condivisa con il prodotto, co-costruirlo, partecipando attivamente nel corso della fase di produzione.Molte sono le innovazioni, anche da parte di Taffo, che crea campagne su un tema triste come la morte ...
Leggi Tutto
Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] degli autori che citano figure di Buzzati, non solo da Poema a fumetti, ma anche da tutta la sua, non piccola, produzione pittorica (spesso, peraltro, legata a quella narrativa).Un capitolo è dedicato alle riprese linguistiche e tematiche, un po’ in ...
Leggi Tutto
In un precedente articolo abbiamo esplorato alcuni aspetti caratterizzanti delle lingue di Sardegna, relativi in particolare alle varietà del sardo propriamente detto: dalla morfosintassi al lessico, alla [...] è diffuso; in pratica, e nella politica, lo è meno.Come si può giudicare la produzione audio-televisiva nelle lingue di Sardegna?Per quanto riguarda le produzioni televisive e radiofoniche, il fatto che queste si concentrino a Cagliari fa sì che ci ...
Leggi Tutto
Alice FerrariIl lessico del Morgante di Luigi PulciFirenze, Accademia della Crusca, 2024La vivace sperimentazione lessicale che informa le opere di Luigi Pulci, poeta fiorentino attivo presso la corte [...] nell’àmbito di un più generale programma promosso da Lorenzo il Magnifico di «consacrazione della lingua fiorentina grazie alla produzione di opere gradite al popolo e alla rivalutazione dei grandi autori volgari del Trecento» (p. 11). Le vicende dei ...
Leggi Tutto
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
post-produzione
pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...