• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
8 risultati
Tutti i risultati [8]

Cura

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1943 è Cura. In quell'anno infatti venne prodotta su larga scala la penicillina.Nel luglio del 1943 gli Stati Uniti decisero di avviare la produzione industriale della penicillina [...] School di Oxford, che riuscirono a isolare una forma parzialmente purificata di penicillina e la sperimentarono sugli animali. La produzione su larga scala negli Stati Uniti fu avviata per far fronte alle esigenze belliche, e alla fine del 1943 le ... Leggi Tutto

Petrolio

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1953 è Petrolio. In quell'anno veniva istituito in Italia l’Ente Nazionale Idrocarburi (ENI) che si occupava della produzione e distribuzione del petrolio e altri combustibili.Il [...] 136, l’Ente Nazionale Idrocarburi, ente economico di diritto pubblico che aveva lo scopo di controllare le società di produzione, raffinazione e distribuzione degli idrocarburi liquidi e gassosi in Italia. Fu la nascita dell’industria di Stato, che ... Leggi Tutto

Crisi

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1929 è Crisi. Tra il 1929 e il 1932 gli Stati Uniti e l'Europa furono colpiti da una crisi economica di ampia portata, nota come Grande depressione.Dopo le incertezze del primo [...] inizialmente i ceti ricchi e borghesi americani, avendo poi ricadute sull'intero sistema-Paese.Il calo drastico della produzione industriale e l'avvio di una politica protezionista da parte degli Stati Uniti, con conseguente contrazione degli scambi ... Leggi Tutto

Austerity

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1974 è Austerity. A partire dall'aprile 1974 le politiche di risparmio energetico introdotte in Italia in seguito alla crisi petrolifera internazionale del 1973 vennero gradualmente [...] il Consiglio dei ministri aveva varato una serie di provvedimenti per affrontare l'emergenza energetica causata dalla riduzione della produzione di greggio e dall'embargo deciso dai Paesi arabi a danno degli Stati filo-israeliani come ritorsione per ... Leggi Tutto

Perestrojka

Le parole valgono (2025)

La parola scelta per il 1985 è Perestrojka. In quell'anno Michail Gorbačëv inaugurava in Unione Sovietica una stagione di riforme destinata a cambiare per sempre le sorti della storia mondiale. Letteralmente [...] dell’URSS (accanto a glasnost', "liberalizzazione", "trasparenza", auskorenie, "accelerazione", e gospriomka, "controllo statale sulla produzione"). Esso venne impiegato per definire l’intero processo di cambiamento dell’atteggiamento russo in ... Leggi Tutto

Dante: le parole della filosofia

Le parole valgono (2024)

L’approccio dantesco alla filosofia, intesa come riflessione dei pensatori pagani sulla morale, la struttura del reale e l’intelligenza umana, dunque disciplina autonoma rispetto alla teologia, è contrassegnato [...] , in una sorta di dialettica interiore che si snoda dai ragionamenti sulla nobiltà e sulla natura di amore della produzione stilnovista fino ai sillogismi di Beatrice nella terza cantica del poema, passando per le distese trattazioni in prosa del ... Leggi Tutto

Lavoro

Le parole valgono (1970)

La parola scelta per designare il 1970 è Lavoro. Il 20 maggio 1970, il governo presieduto dal democristiano Mariano Rumor emanò la legge n. 300/1970, intitolata Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento, nota come Statuto dei lavoratori. I principali promotori della legge furono il giuslavorista ... Leggi Tutto

Anarchia

Le parole valgono (1970)

Anarchìa s. f. [dal gr. ἀναρχία, comp. di ἀν- priv. e tema di ἄρχω «comandare»]. – 1. Mancanza di governo, come stato di fatto, sia per assenza di un valido potere a causa di rivoluzioni, sia per inefficienza [...] (che fu soprattutto guidato da M. Bakunin e da P. Kropotkin) sostiene un estremo decentramento dei poteri amministrativi della società, affinché i lavoratori possano organizzare da sé la proprietà e l’amministrazione dei mezzi di produzione. ... Leggi Tutto
Vocabolario
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
pòst-produzióne
post-produzione pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
produzione
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzione produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali