• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]

Pubblico e privato nella produzione sementiera

Il Chiasmo (2022)

Per le persone che non si sono mai occupate di sementi è necessario sapere che nella produzione agricola non basta raccogliere i semi e ripiantarli: devono essere scelti. ... Leggi Tutto

The cultural turn

Il Chiasmo (2021)

Risale al 1928-1929 il quadro del surrealista belga René Magritte L’uso della parola I, prima di una lunga serie di opere dedicate al soggetto della pipa. In questa tela troviamo, raffigurata al modo di [...] : il marxismo, che fonda la sua analisi su fattori sociali ed economici, quali la classe e i modi di produzione; la modernizzazione, ossia una analisi della storia di matrice positivista che ha il proprio fuoco sul progresso tecnologico-industriale ... Leggi Tutto

L'esclusione in Anime Salve

Il Chiasmo (2021)

Anime salve fu l’ultimo album pubblicato, nel 1996, da Fabrizio De André prima della sua morte. Fondamentale fu la collaborazione con Ivano Fossati, a cui si devono gran parte delle musiche, mentre Fabrizio [...] significa letteralmente «spiriti solitari». L’attenzione agli ultimi, agli emarginati, è sempre stata un tema presente nella produzione del cantautore genovese, ed è anche per questo che Anime salve viene considerato una sorta di testamento artistico ... Leggi Tutto

Spunti sul cosiddetto “prospettivismo” di Nietzsche

Il Chiasmo (2021)

«Contro il positivismo, che si ferma ai fenomeni: “ci sono soltanto fatti”, direi: no, proprio i fatti non ci sono, bensì solo interpretazioni». La conclusione di questo frammento postumo appartenente [...] all’ultima produzione di Nietzsche (1886-1887) si è ormai sedimentata a tal punto nell’opinione comune, da costituire una delle etichette di più difficile inquadramento critico del suo pensiero. ... Leggi Tutto

Prospettive eterodosse del petrarchismo ibero-romanzo

Il Chiasmo (2021)

Leenhardt, osservando la società come luogo del consumo letterario e come soggetto della creazione artistica, afferma che è impossibile una distinzione rigorosa tra le due parti: il consumo, infatti, essendo [...] la fase finale di un processo, prevede una produzione ad esso finalizzata. Partendo da questo presupposto, è interessante analizzare come venga “consumato” un particolare fenomeno letterario in una società diversa da quella che lo ha prodotto: è ... Leggi Tutto

Le vent se lève, il faut tenter de vivre

Il Chiasmo (2021)

Il vento rappresenta uno degli elementi più importanti nella filmografia e nella produzione artistica di Miyazaki. In esso si condensa il malinconico senso del divenire, che è anche consapevole percezione [...] dell’aria come respiro eterno e vitale della natura, in cui si librano le macchine volanti di Miyazaki. Questo articolo si concentrerà in tal senso sul suo ultimo capolavoro, “Si alza il vento”, un inno ... Leggi Tutto

Cibo per sopravvivere, cibo per vivere: lo Space Food (seconda parte)

Il Chiasmo (2021)

Gli esperti che lavorano per lo Space Food Systems della Human Health and Performance Directorate (organizzazione incentrata sul miglioramento della salute e delle prestazioni dell’equipaggio e sulla riduzione [...] dei rischi connessi con lo spazio) sono responsabili della valutazione, della produzione e dell’imballaggio dello space food per ogni missione. Si occupano quindi dello sviluppo delle ricette e della progettazione di contenitori e imballaggi idonei ... Leggi Tutto

L’alba dello sfruttamento: il modo di produzione asiatico nell’Antica Mesopotamia

Il Chiasmo (2020)

Intorno al 4000 a.C. l’umanità stava per compiere un passo decisivo della sua storia. Nel Sud della Mesopotamia, dove il Tigri e l’Eufrate si tuffano nel Golfo Persico, il terreno era diverso da quello molto arido dell’area più settentrionale: le frequenti zone umide, caratterizzate da stagni e paludi, rappresentarono fin da subito un ostacolo per l’attività agricola delle popolazioni locali. Già nel ... Leggi Tutto

Seguendo il Sole: dalla fotosintesi alla fotochimica

Il Chiasmo (2020)

Seguendo il Sole: dalla fotosintesi alla fotochimica [Leggi la prima parte]Il Sole, come ormai dovrebbe essere chiaro a molti, è un’inesauribile fonte di energia per gli abitanti del nostro pianeta: quando il Sole si spegnerà, per certo lo faremo anche noi. [...] della vitamina D nel nostro organismo non può avvenire senza la luce. Infatti una reazione chimica chiave che porta alla produzione della vitamina avviene solo per assorbimento di fotoni ed è inibita al buio (Figura 6). D’altra parte, chi possiede ... Leggi Tutto

Alice Munro tra natura e letteratura

Il Chiasmo (2020)

L’articolo intende analizzare l’ultima produzione di Alice Munro. Si tenterà di spiegare perché la poetica di Munro si basi sul rapporto simbiotico tra l’uomo e la natura, tra lo scrittore e il paesaggio, [...] che si manifesta esemplarmente in una trilogia di racconti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
produzióne
produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...
pòst-produzióne
post-produzione pòst-produzióne (o postproduzióne) s. f. [comp. di post- e produzione nel sign. 1 d]. – Nel linguaggio cinematografico e televisivo, la serie di operazioni che segue le riprese e il montaggio di un film o una registrazione...
Leggi Tutto
Enciclopedia
produzione
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che viene consumato per produrre altri beni...
produzione
produzione produzióne [Der. del part. pass. productus del lat. producere "produrre", da productio -onis, che peraltro significava "allungamento"] [LSF] La formazione di qualcosa e anche il processo di formazione. ◆ [FNC] [FSN] Ogni processo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali